Home | Interno | Riva Arco Torbole | Circolo pensionati di Riva: la grande festa di riapertura

Circolo pensionati di Riva: la grande festa di riapertura

Il circolo pensionati di Riva del Garda è ripartito nel migliore dei modi dopo la lunga chiusura di cinque mesi

image

>
Tantissima gente, come non si vedeva da prima della pandemia, alla festa di riapertura del circolo pensionati, domenica 3 marzo, e più di cento tesseramenti in pochi giorni.
Così il circolo pensionati di Riva del Garda è ripartito nel migliore dei modi dopo la lunga chiusura, cinque mesi circa, seguita alle note vicende che hanno portato il direttivo alle dimissioni di massa.
 
Il 18 dicembre il primo passo della rinascita, l’assemblea e la nomina del nuovo direttivo: presidente Marco Maule, vicepresidente Benito Zanoni, segretaria Silvana Rosa, tesoriere il dott. Ivo Castagnoli e membri Liliana Giacomelli, Teresa Lutterotti, Carmen Camarata e Marisa Perini.
Il 28 febbraio la riapertura, e domenica scorsa la festa d’inaugurazione; alla quale per l’amministrazione comunale c’erano il sindaco Cristina Santi e il vicesindaco Silvia Betta.
 
«È stato un successo strepitoso -dice Silvana Rosa- più di quanto potessimo sperare, la sala era piena, c’erano tantissime persone, di nuovo abbiamo visto ballare e giocare, sembrava di essere tornati prima del covid.
«Abbiamo iniziato mercoledì il tesseramento e domenica già eravamo oltre cento tesserati, direi che i presupposti sono molto positivi.
«D’altronde dopo la chiusura si era sentita tantissimo la mancanza di un posto così, in cui i pensionati possano ritrovarsi, in un luogo accogliente e adatto alle loro esigenze.
«Molti che si erano spostati in altre strutture non si erano trovati troppo bene; questo posto rimane l’ideale, è grande e luminoso, ha un bellissimo giardino, le bocce, il biliardo, e il nostro impegno è tenerlo aperto e farlo funzionare al meglio possibile.
«Adesso il nostro primo obiettivo e far crescere ancora il tesseramento e tornare ai tavoli tutti pieni.»
 

 
«Mi pare importante ricordare che siamo tutti volontari -spiega il nuovo presidente Marco Maule- e che riaprire ci è costato un grande impegno, abbiamo fatto due mesi avanti e indietro per uffici a sbrogliare una burocrazia molto complicata, e adesso comunque non è uno scherzo gestire tutto quanto.
«Anche il bar, che è un elemento essenziale di aggregazione, lo abbiamo riaperto tramite volontari, e per agevolare la frequentazione di chi deve vivere con la pensione abbiamo abbassato i prezzi.
«Noi lo facciamo con passione, il nostro unico obiettivo è di non lasciarlo chiuso perché è una risorsa importantissima per noi pensionati, e se altri si faranno avanti saranno i benvenuti.
«Vedere la sala nuovamente piena è stata una grande emozione, ci spiaceva tantissimo per quello che era successo e ci siamo dati da fare tantissimo per riaprire.
«Con la grande vicinanza e la collaborazione, vogliamo sottolinearlo, della sindaca, della vicesindaca e di tutti gli uffici comunali.»
 
Il circolo pensionati di Riva del Garda, in viale Pilati 5, è aperto tutti i giorni tranne il martedì (giorno di chiusura) dalle 8.30 alle 12 e dalle 14 alle 19.
La tessera costa 10 euro. Tra le attività proposte, molto apprezzate sono le gite mensili di un giorno, il martedì, e la vacanza estiva di una settimana, che presto, nelle intenzioni del nuovo direttivo, ripartiranno.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande