Home | Interno | Solidarietà | Torna Mila, un inno alla pace per i bambini di tutto il mondo

Torna Mila, un inno alla pace per i bambini di tutto il mondo

Sabato 4 settembre alle 21 ritorna a Trento il corto di animazione Mila per un evento speciale che avrà in piazza Duomo il suo palcoscenico

In questi giorni drammatici, nei quali tutto il mondo ha davanti agli occhi le immagini del dramma del popolo afghano, con migliaia di bambine e bambini che scappano dalla violenza e dall’intolleranza, dalla città di Trento si alza un messaggio di pace.
Sabato 4 settembre alle 21 ritorna infatti a Trento il corto di animazione Mila di Cinzia Angelini, per un evento speciale che avrà in piazza Duomo il suo palcoscenico.
Ispirato ai bombardamenti che colpirono Trento nel 1943, Mila racconta una storia di guerra vista dalla prospettiva di una bambina.
Nel film, che si ispira alle testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale della madre della regista, il personaggio di Mila simboleggia il meglio dell’umanità. Per quanto abbia perso ogni cosa, Mila non ha perso l’immaginazione e la speranza.
 
Mila vuole rappresentare tutti i bambini, di ogni guerra, di ogni tempo. Un film che per comunicare ha scelto il linguaggio universale della musica, grazie all’emozionante composizione di Flavio Gargano, che per l’occasione - e per la prima volta in assoluto - sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento.
Al termine della proiezione, Laura Zumiani (Trento Film Festival) condurrà un talk insieme alla regista Cinzia Angelini, a Valerio Oss, artista degli effetti visivi con importanti collaborazioni internazionali, e al compositore Flavio Gargano.
«La serata dedicata a Mila e all’importante messaggio di speranza che Cinzia Angelini lancia, con la maestria della sua arte, al grande pubblico, segna idealmente la conclusione di un palinsesto estivo che ha visto Trento riaprirsi proprio alla speranza, che oggi più che mai richiede l’impegno di ciascuno di noi per diventare realtà» dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Trento, Elisabetta Bozzarelli «Trento aperta passa così il testimone ai Campionati europei di ciclismo, che animeranno la città nei prossimi giorni. Non solo grandi eventi, ma momenti importanti per stare insieme e per fare, e ricostruire, comunità.»
 
L’evento è a ingresso gratuito: i posti sono limitati e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.centrosantachiara.it. In caso di maltempo l’evento si terrà all’Auditorium Santa Chiara.
L’evento, inserito nell’ambito del programma Trento Aperta, è organizzato dal Comune di Trento con la collaborazione di Trento Film Festival, Trentino Film Commission, Fondazione Haydn, Fondazione Cassa Rurale di Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino e Associazione Trentini nel Mondo.
Mila è il frutto dello sforzo, lungo ben dieci anni, di un team internazionale di 350 volontari e artisti da più di 35 Paesi. Prodotto da PepperMax Films, Pixel Cartoon, IbiscusMedia, Cinesite e Aniventure con il sostegno, tra gli altri, di Trentino Film Commission, della Fondazione Cassa Rurale di Trento e sotto il Patrocinio di Unicef Italia. Il film è stato realizzato con il sostegno di Rai Ragazzi e sarà trasmesso nel 2022 da Rai Gulp.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande