Home | Interno | Solidarietà | Prolungato l’impegno del Trentino e Alto Adige nel Friuli

Prolungato l’impegno del Trentino e Alto Adige nel Friuli

A Mortegliano decine di interventi per sistemare i tetti danneggiati dalla grandine

La gravità della situazione causata dal maltempo in particolare nel centro di Mortegliano (Udine) e nelle zone limitrofe ha portato gli operatori a posticipare il rientro della Colonna mobile.
La Protezione civile del Trentino e dell’Alto Adige ha dunque garantito il proprio impegno in supporto della popolazione del Friuli Venezia Giulia fino a martedì sera.
Per l’intera giornata di oggi, 85 Vigili del fuoco volontari e permanenti del Trentino (61) e dell’Alto Adige (24) - con il supporto tecnico di 5 operatori dell’Unità logistica del Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia autonoma di Trento - hanno operato senza sosta anche con l’ausilio di mezzi specializzati per mettere in sicurezza decine di tetti degli edifici danneggiati dalla grandine.
 
Si tratta di interventi provvisori e preventivi, che hanno lo scopo di difendere le diverse strutture da ulteriori danni causati dalla pioggia.
L’intervento delle squadre di Protezione civile riguarda un numero altissimo di tetti di abitazioni private, edifici produttivi e capannoni di stalle e aziende agricole.
Si tratta di una vera e propria lotta contro il tempo per proteggere gli immobili danneggiati dalla pioggia, in queste ore di ennesima allerta meteo in Friuli Venezia Giulia.
Dopo lo stop di questa sera alle 19, le operazioni riprenderanno domani mattina alle 7.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande