Prime spettacolari e dettagliate immagini dell’Universo inviate dal telescopio spaziale europeo Euclid
Dal 2016 l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) invia astronauti nella gola di Bletterbach ad Aldino per approfondire le loro conoscenze geologiche
Inaugurato il Laboratorio di Interferometria e ottica quantistica per le onde gravitazionali
La Luna è apparsa più grande del solito perché si trovava al perigeo, ovvero momento in cui il nostro satellite più sta vicino alla terra
La comunità universitaria si è riunita in Rettorato per seguire il secondo tentativo, riuscito, di lancio della missione spaziale Esa verso le lune ghiacciate gioviane
Eventi, lanci, missioni di successo, risultati scientifici di rilevanza internazionale dell’Agenzia Spaziale Italiana in un 2022 tutto da ricordare
La percentuale di copertura non superava il 20%, ma è stato possibile vederla
Sarà visibile in quasi tutta l’Europa. Alle 11.15 il suo massimo: copertura del 21%
Ha concluso la missione «Minerva» dopo sei mesi a bordo dell’avamposto spaziale
Uno studio dell’Istituto suggerisce che la particolare morfologia dei calanchi marziani sia dovuta all'erosione causata dall’azione di acqua liquida