Consegnato lo strumento per la missione Juice dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che vede la ricerca trentina protagonista
L'orario migliore per la sua osservazione va dalle 21.30 alle 23 in una zona sopraelevata e lontana dalle luci della città – Meglio aiutarsi con alcune app
Lunedì dalle ore 20 alle 21 in piazza Walther a Bolzano. La partecipazione è libera
A bordo lo strumento italiano Metis che ci aiuterà a capire come la nostra stella crea e controlla l’eliosfera
Progetto ReBUS: l’ENEA studierà come fare economia circolare durante le missioni spaziali di lunga durata
Giovedì 16 maggio l'astrofisico e divulgatore scientifico Amedeo Balbi sarà alla FBK per il terzo appuntamento di «Stasera che scienza!»
MUSE, martedì 12 marzo, con l’astronauta Umberto Guidoni, l’astrofisico e youtuber Adrian Fartade e Paolo Bellutta, ing. NASA (in collegamento skype)
Le foto scattate dal nostro amico fotografo Marco Oss in Piazza Duomo a Trento
50 anni dopo l'Apollo 11 l'uomo compie un nuovo passo nella conquista dello spazio
È il più lontano corpo cosmico mai osservato da vicino: a 6,4 miliardi di chilometri