Home | Interno | Trento | Linea 5 degli autobus a Trento: «Utilizzare i treni della Valsugana»

Linea 5 degli autobus a Trento: «Utilizzare i treni della Valsugana»

Causa traffico congestionato, i mezzi della mattina diretti verso le scuole e Mesiano sono in ritardo. La Provincia consiglia l'uso della ferrovia

A partire da lunedì scorso, 13 settembre, in coincidenza dell'avvio della scuola dell'obbligo, si stanno riscontrando ritardi delle corse della prima mattina degli autobus urbani della linea 5 a causa di una congestione stradale diffusa che si genera dal nodo di piazza Venezia e si espande a macchia d'olio sull'intera viabilità cittadina.
Via Venezia e via Valsugana, infatti, così come via Cervara e via Missioni Africane, via Bernardo Clesio e via dei 21, sono di fatto bloccate in quella fascia temporale: per questa ragione il cadenzamento e il distanziamento tra autobus viene meno e gli orari di transito non possono essere rispettati.
 
Trentino trasporti ha messo a disposizione maggior personale di controllo e verifica per mitigare i carichi sugli autobus e per quanto riguarda la linea 5 in particolare sono stati immessi in servizio tre nuovi autosnodati che sostituiscono i tradizionali bus da 12 metri. Ciononostante, a causa del grande traffico sulla tratta, l'incremento di mezzi non risulta risolutivo. A incidere in maniera pesante sull'incremento del traffico, secondo una stima dei tecnici provinciali, in queste 3 prime giornate dall'avvio della scuola sarebbe il cantiere di piazza della Mostra.
 
La Provincia pertanto ritiene utile ricordare che risulta possibile l'utilizzo del treno della Valsugana tra Trento e Povo: i treni infatti delle 8.05 e delle 8.24 da Trento consentono all'utenza universitaria (maggiormente interessata all'utilizzo della linea 5) di raggiungere Povo/Mesiano in tempo utile per l'inizio delle lezioni.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande