«Un documento fondamentale, da costruire insieme»

La Carta del paesaggio di Trento: sette questionari per raccontare la città

Il primo passaggio del percorso di partecipazione della cittadinanza all'elaborazione della Carta del paesaggio di Trento è un invito a raccontare la propria percezione di uno specifico ambito della città, attraverso racconti, sensazioni, ricordi...
Un modo per provare a guardare con i propri occhi uno specifico paesaggio (detto "ambito") che per ognuno porta un significato diverso.

Per partecipare basta compilare i sette moduli pubblicati sul sito del Comune, uno per ogni ambito: Argentario, Bondone, Fondovalle, Marzola, Scanuppia, Sella di Cadine, Bondone occidentale. È possibile compilarli online oppure presso la propria Circoscrizione fino al prossimo 7 novembre.
Per poi continuare a partecipare al processo di costruzione condivisa della Carta del paesaggio, all’interno dei questionari è disponibile uno spazio di raccolta contatti apposito.
 
La Carta del paesaggio è uno strumento di pianificazione strategica delle trasformazioni territoriali a lungo termine, orientato ad una nuova prospettiva di rigenerazione e di sviluppo urbano/territoriale, in grado di armonizzare gli aspetti economici e sociali con la valorizzazione delle vocazioni esistenti nel territorio e nel paesaggio.

Un documento fondamentale, da costruire insieme. Nel corso di tutto il processo di elaborazione della Carta del paesaggio sono infatti previsti forme e strumenti per favorire la partecipazione dei cittadini in forma singola, associata e come rappresentati di enti e organizzazioni, che verranno pubblicizzati attraverso i canali di comunicazione istituzionale.