Qualità della vita: Trento è terza, Bolzano è quinta

Stavolta in testa è Trieste, incalzata da Milano al secondo posto. Ultima Crotone

Trento, pronta per il Natale, in una foto di Marco Oss ©.

È davvero piacevole leggere che Milano, una metropoli rispetto a Trento e Bolzano, sia salita al secondo posto della graduatoria emersa dalla ricerca annuale del Sole 24 Ore sulla Qualità della vita.
La stessa Trieste, che si è meritata un eccellente primo posto, non è una grande città. Così come non lo è Crotone, che invece viene relegata all’ultimo posto, senza meravigliare nessuno.
Tra le prime dieci si incontrano sette province del Nord-Est: Bolzano (5ª), Pordenone (7ª), Verona (8ª) e Udine (9ª), che confermano la loro vivibilità, e Treviso (10ª) che è l’unica new entry, anche grazie al primato nella Qualità della vita delle donne, l’indice presentato per la prima volta quest’anno per mettere al centro le tematiche di genere nella ripresa post-pandemia.
 
La classifica 2021 della storica indagine del Sole 24 Ore premia dunque la provincia del capoluogo giuliano, già salita negli ultimi due anni al quinto posto della graduatoria annuale.
Oggi conquista anche il primato nell’indice tematico di «Cultura e tempo libero», arriva seconda in «Affari e lavoro» e quarta in «Ambiente e servizi».
Sul podio inoltre torna Milano, che era scivolata fuori dalla top ten nel 2020 per effetto del Covid, e Trento resta solida al terzo posto.
Confermate nella top ten anche Aosta (4ª) e Bologna (6ª).
Roma sale dal 32° al 13° posto, Firenze dal 27° all’11°. Bari (71ª) e Napoli (90ª) guadagnano entrambe due posizioni.
 
La nuova geografia provinciale del benessere si candida a diventare una bussola per orientare investimenti e progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Un indice delle disuguaglianze, accentuate dalla pandemia, da cui è necessario partire per attuare in modo efficace le tre missioni trasversali del Piano: ridurre i divari territoriali e di genere e aumentare le opportunità per i giovani.
La classifica 2021 della storica indagine del Sole 24 Ore premia la provincia del capoluogo giuliano, già salita negli ultimi due anni al quinto posto della graduatoria annuale.
Oggi conquista anche il primato nell’indice tematico di «Cultura e tempo libero», arriva seconda in «Affari e lavoro» e quarta in «Ambiente e servizi».