A Trento il Piazza Dante sabato 21 gennaio alle 15.30
Si festeggerà il capodanno cinese 2023 con la tradizionale Danza del Drago e del Leone che inaugura l’Anno del Coniglio d’acqua

>
Il Centro Studi Martino Martini è un’associazione culturale a carattere internazionale intitolata al missionario e scienziato trentino Martino Martini, che visse ed operò in Cina nel secolo XVII, autore di opere di notevole rilevanza scientifica e umanistica, ancora oggi oggetto di forte interesse da parte di intellettuali europei e cinesi.
Il Centro svolge ed incoraggia attività di studio, di ricerca e di documentazione sulla cultura, la storia, e la realtà sociale ed economica della Cina, con particolare riferimento ai suoi secolari rapporti con la civiltà occidentale.
Il Centro opera in connessione con l’Università degli Studi di Trento ed in collaborazione con altri Atenei ed Istituti Europei e Cinesi, organizzando convegni e conferenze, mostre e attività divulgative su temi di carattere storico, economico, geografico, artistico e linguistico relativi ai rapporti tra Oriente e Occidente.
Tra i suoi soci annovera numerose personalità di rilievo della sinologia contemporanea.
Dal 2014 è diventato Chinese corner Hanban, associando così alla tradizionale attività di ricerca anche la divulgazione e promozione della conoscenza della lingua e della cultura cinese sul territorio, organizzando oltre 150 eventi pubblici dedicati ai diversi aspetti linguistici, artistici, storici, economici, politici e culturali della Cina.
Questa mission di avvicinamento delle comunità trentina e cinese passa anche attraverso momenti comuni di condivisione della cittadinanza alle tradizioni cinesi, e in particolare negli ultimi anni attraverso la celebrazione del Capodanno cinese anche grazie al supporto organizzativo e al patrocinio del Comune di Trento e al supporto finanziario della PAT e dei progetti della Caritro.
Ricordiamo l’evento Ponti di luce che nel 2018 ha illuminato il Ponte San Lorenzo; la «Danza del Drago e del Leone», in piazza Dante, nel 2019 e 2020, il volo delle Lanterne nel 2021 e lo spettacolo teatrale «Le vibrazioni del Rosso» nel 2022.
Anche per il 2023 il Centro Studi Martino Martini in collaborazione con alcune Associazioni e scuole cittadine, e con il patrocinio del Comune e della Provincia Autonoma di Trento intende celebrare il tradizionale «Capodanno Cinese».
L’anno nuovo cinese inizia in concomitanza con la prima luna nuova dell'anno e, nel calendario gregoriano, tale giorno può cadere tra il 21 gennaio e il 19 febbraio: nel 2023 inizia il 21 gennaio.
È una delle maggiori feste tradizionali della Cina dura 15 giorni e viene festeggiata con grande solennità non solo in Cina ma in tutte le comunità cinesi del mondo, con danze (come la famosissima la danza del Drago), maschere tradizionali, banchetti e scambi di doni.
La festa vera e propria inizia dalla sera della vigilia, con un banchetto, e termina la sera del quindicesimo giorno con la Festa delle lanterne che nel 2023 cadrà il 5 febbraio e si usa adornare le case e le strade con oggetti e ninnoli caratteristici.
I rituali possano variare anche significativamente da regione a regione con appuntamenti specifici da osservare giorno per giorno.
L’evento di Capodanno sarà festeggiato in piazza Dante con la danza del Drago e del Leone eseguita alla Italy Lion and Dragon dance, una equipe tutta italiana che nei contest in Cina in ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti
Tutte le attività sono libere e aperte gratuitamente al pubblico.