Home | Interno | Trento | Riqualificazione Manazzon, approvato il progetto esecutivo

Riqualificazione Manazzon, approvato il progetto esecutivo

Al via i lavori entro marzo 2023 per rispettare i tempi del Pnrr – La planimetria

La Giunta comunale ha approvato oggi il progetto esecutivo di riqualificazione generale del Centro sportivo Manazzon. Seguirà a stretto giro la pubblicazione della gara d’appalto.
I tempi di realizzazione sono infatti dettati dalle scadenze serrate del Piano nazionale di ripresa e resilienza che prevedono l’aggiudicazione dei lavori entro il 31 marzo 2023 e la loro conclusione entro il 31 gennaio 2026.
Per consentire l’apertura del cantiere, la piscina e le palestre saranno chiuse a partire dall’autunno 2023. È in corso un confronto con la società per trovare spazi alternativi per la pratica sportiva.
 
Il costo dell’intervento ammonta a un importo complessivo di 5 milioni e 310 mila euro.
Di questi 2 milioni e 310 mila euro da finanziamento Pnrr e 3 milioni di cofinanziamento comunale. Il progetto esecutivo è stato redatto da un gruppo di progettazione misto di tecnici interni ed esterni all’Amministrazione comunale.
La struttura dell’impianto, inaugurato nel 1960, è articolata sostanzialmente in due ambiti, un corpo principale ospitante piscina e palestra e una serie di volumi aggregati destinati ad attività accessorie e di servizio: questi ultimi sono quelli interessati dal progetto di riqualificazione «Cluster 1».
 
Nello specifico, anticipando interventi di ammodernamento e adeguamento normativo che si sarebbero inevitabilmente resi necessari in un prossimo futuro, grazie ai contributi ottenuti nell’ambito dei bandi Pnrr, il progetto prevede la demolizione con ricostruzione e ampliamento di quegli spazi che nell’impianto presentano le maggiori criticità e necessità di intervento.
In dettaglio le opere riguardano un nuovo e ampio livello interrato su una superficie di circa 1500 metri quadrati per spogliatoi, servizi e funzioni accessorie.
 
Al piano terra, per complessivi 850 metri quadrati, sono previsti quattro spazi modulabili di natura polivalente destinati ad attività diversificate oltre che all’allenamento. Al primo piano, con analoga superficie del piano terra, ci saranno le sedi delle società sportive e, in previsione per il prossimo futuro, gli spazi per le nuove attività connesse al wellness.
Architettonicamente il nuovo volume fuori terra dialoga in modo inequivocabile con le caratteristiche del nucleo storico principale della struttura, mutuandone l’originale scansione di superfici vetrate a nastro interposte alla struttura portante che si caratterizza per la serialità degli elementi verticali sporgenti.
 
In funzione di un approccio attento rispetto a tematiche oggi imprescindibili quali socialità e ambiente, tutta la progettazione risulta sviluppata secondo criteri miranti a favorire l’inclusione dei soggetti portatori di disabilità, nonché nel rispetto dei «Criteri Ambientali minimi» e del principio Pnrr di «non arrecare danno all’ambiente» (Dnsh - Do No Significant Harm).

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande