Il Comune di Trento: «Un Parco per San Martino»
Previste nuove attività in programma alla Predara – Due incontri del Museo storico – In arrivo la seconda tappa del festival «Ambientiamoci»
Dopo la pausa di agosto, riprendono le attività previste dal patto di collaborazione «Un Parco per San Martino», nato per valorizzare lo spazio della Predara, luogo centrale e identitario per il quartiere nonché polmone verde nel cuore della città.
Si comincia mercoledì 30 agosto alle ore 18 con l'incontro «Dall'abbandono al parco», durante il quale la presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica del Trentino Anna Viganò e Francesco Gabbi, autore di «Vicino ma fuori, il quartiere di San Martino a Trento», dialogheranno sulla recente storia del parco ampliando lo sguardo ad un'analisi contemporanea, tecnica e sociale dei parchi urbani.
L'incontro successivo, «Trovare rifugio dalle bombe», in programma mercoledì 6 settembre alle ore 18, sarà l'occasione per ricordare i bombardamenti che colpirono Trento e San Martino a partire dalla presenza del rifugio antiaereo all'interno del parco.
Interverranno Lorenzo Gardumi e Federica Lavagna della Fondazione Museo storico del Trentino.
Entrambi gli appuntamenti, curati da Elena Tonezzer, sono promossi dalla Fondazione Museo storico del Trentino e si svolgeranno alla Bookique in via Torre d’Augusto 29.
A partire dalle ore 16 di sabato 2 settembre, il parco della Predara ospiterà inoltre la seconda tappa di «Ambientiamoci», festival che affronta gli importanti temi legati al cambiamento climatico coniugando le arti performative con le buone pratiche e la riflessione sul rapporto uomo e natura.
L'iniziativa, che si svolgerà in tre giornate da venerdì 1 a domenica 3 settembre, si compone di un ricco calendario di eventi e spettacoli dedicati ad adulti e bambini.
Ogni giorno verrà animato un luogo diverso della città: venerdì il festival farà tappa alle Cave di Pila di Villamontagna, sabato al parco della Predara per poi spostarsi a Villazzano la domenica, ospite del bar Tempo Perso nel Centro sportivo Valingra.
Per consultare il programma completo degli eventi, visitare il sito a questo link.
https://www.teatrodivillazzano.it/event/ambientiamoci-festival-dellambiente/
Il patto di collaborazione vede coinvolti il Comitato San Martino Dentro, la Seggiolina Blu, la società cooperativa Arianna, l’Area centro di aggregazione territoriale - Appm, la Fondazione Museo storico del Trentino, l’associazione Cime, la Bookique, la cooperativa sociale Pro.Ges. Trento e il Nido Magicocastello, Cristina Locatelli, la società sportiva dilettantistica Smile Sports Academy, la palestra Corpo Libero, le associazioni Umanofono, UNITiN, le associazioni Trento Poetry Slam e Fabbrica del Pensiero e, in qualità di doula di quartiere, Valentina Lozza.
Tutti i proponenti si impegnano concretamente a garantire il presidio del luogo e a curarne il decoro, attività nella quale si affiancano all'Amministrazione, ma anche ad animarlo con numerose attività rivolte all'intera cittadinanza.