Home | Interno | Trento | Fiera di San Giuseppe, Trento invasa da 100.000 persone

Fiera di San Giuseppe, Trento invasa da 100.000 persone

Alla Mostra dell’Agricoltura quasi 10.000 visitatori: e per entrare coda chilometrica

image

>
Quasi un contraltare al vertice G7 sull’intelligenza artificiale che aveva svuotato la città.
La Fiera di San Giuseppe 2024 ha avuto un’affluenza di 100.000 persone che hanno invaso la città e visitato le 500 bancarelle in città.
Nonostante la giornata di bel tempo, la gente ha preferito andare in fiera piuttosto che fare un salto in montagna a godersi le ultime sciate dopo le ingenti nevicate dei giorni scorsi.
Evidentemente anche la voglia di primavera ha giocato il suo ruolo.
Piazza Duomo era un’esposizione di verde più che invitante. E, va da sé, anche i tradizionali palloncini hanno suscitato l’interesse dei bambini.
 

 
Incredibile il successo ottenuto dalla Mostra dell’Agricoltura che, come sempre, si è svolta a Trento Fiere in via Briamasco, anche se ormai la proprietà è dell’Università di Trento.
Per entrare in fiera si doveva fare una coda chilometrica prima di poter acquistare il biglietto (il cui prezzo era irrisorio).
Anche in fiera si doveva fare la coda, sia per mangiare che per visitare il padiglione degli animali.
Qui era stato necessario che un uomo della sicurezza contingentasse gli ingressi.
D’altronde, ormai gli animali da cortile non sono più visti dai bambini se non in queste occasioni.
 

 
Nei reparti al coperto, tutto esaurito sia agli stand che vendevano prodotti del territorio che alle conferenze organizzate da sommelier per imparare a conoscerre il vino e i formaggi.
Di seguito pubblichiamo delle foto che rendono l’idea sia della fiera che della mostra dell’Agricoltura.
In parte sono scattate da Marco Oss, altre dal nostro giornale.


















Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande