Completato il cantiere delle scuole «Crispi»
Il complesso restaurato e ampliato ospiterà elementari, medie e conservatorio «F. A Bonporti». L'investimento supera i 27 milioni di euro

E' stato ultimato pochi giorni fa il cantiere per il restauro e l'ampliamento delle scuole «Francesco Crispi», in via San Giovanni Bosco.
Il nuovo complesso ospiterà una scuola elementare, una scuola media e il nuovo conservatorio «F. A. Bonporti».
Bambini e ragazzi potranno entrare nelle aule a settembre di quest'anno.
Ci sarà spazio per tre sezioni delle scuole elementari e sei classi delle medie, oltre alle classi del conservatorio.
L'investimento complessivo è stato pari a 27,1 milioni di euro, di cui 13.773.555 da parte della Provincia.
Il recupero dell’edificio delle scuole elementari, infatti, segue l'accordo siglato tra la Provincia Autonoma e il Comune per dare risposte alle esigenze di diversi istituti scolastici.
Nel 2003, dunque, la Provincia ha acquistato dall'amministrazione comunale la porzione di edificio corrispondente alla metà verso ovest, per realizzarvi il nuovo conservatorio.
Il progetto esecutivo e la direzione lavori sono stati realizzati da tecnici dell'attuale Servizio Edilizia Pubblica, con la collaborazione di professionisti esterni per alcuni aspetti specifici.
L'intervento ha perseguito tre obiettivi, una nuova sede per il conservatorio, l'ampliamento e la messa a norma delle scuole elementari e la realizzazione di una nuova sede per le scuole medie «Bonporti», liberando così gli spazi di via Garzetti.
Oltre a ciò, l'opera si concluderà con la realizzazione (con altro finanziamento) di una nuova mensa a servizio della scuola primaria «Crispi», della scuola secondaria di primo grado «Bonporti» e della vicina scuola secondaria di primo grado «Bresadola».
La mensa è in fase di realizzazione all'angolo sud ovest del cortile delle scuole «Crispi», in una palazzina indipendente.
Con i lavori appena ultimati lo storico edificio di via San Giovanni Bosco è stato restaurato e sono stati realizzati, nel contempo, nuovi volumi totalmente interrati nei due cortili interni.
In questi spazi hanno trovato posto la palestra, l'auditorium e due piani di parcheggio per ottanta posti.
Gli spazi si articolano in questo modo:
La scuola elementare occupa i primi due i primi due piani della parte di edificio esistente corrispondente al corpo est, a metà del corpo su via S. Giovanni Bosco ed a metà del corpo centrale che separa i due cortili.
La scuola media «Bonporti», invece, viene collocata al secondo piano della parte di edificio di proprietà comunale.
A servizio di entrambe le scuole sono stati costruiti ex novo una palestra interrata sotto il cortile interno ed un piano del parcheggio ricavato sotto il cortile sud.
La nuova sede del Conservatorio musicale «F.A. Bonporti» occupa, infine, la parte di edificio corrispondente al corpo ovest, a metà del corpo su via S. Giovanni Bosco ed a metà del corpo centrale che separa i due cortili.
Per il conservatorio sono stati costruiti ex novo un auditorium interrato per 286 spettatori ed un piano del parcheggio ricavato sotto il cortile sud.
Alle tre sedi scolastiche sarà consentita la massima autonomia di gestione ed indipendenza di fruizione.
Ognuna delle tre scuole avrà l’ingresso principale sul fronte più rappresentativo di via S. Giovanni Bosco.
I lavori, affidati con un appalto europeo, hanno avuto inizio il 27 giugno del 2007 e sono stati completati il 30 dicembre 2013.
Nel corso del cantiere ci sono stati alcuni ritrovamenti archeologici e storico artistici importanti, quali un tratto dell'argine medievale del torrente Fersina in corrispondenza del cortile centrale dell'edificio, dove è stata realizzata la palestra interrata, e decorazioni pittoriche all'interno di alcune aule.
A causa di tali ritrovamenti sono state predisposte le opportune varianti progettuali ed è stata concessa all'appaltatore una proroga dei tempi contrattuali.
ALCUNI DATI ECONOMICI E DIMENSIONALI
Importo dell’opera:
Importo complessivo dell’opera: - € 27.100.000,00
di cui per lavori: - € 22.225.990,27
per somme a disposizione: - € 4.081.509,73
Le opere costituenti l’importo complessivo sono relative agli interventi:
Comune di Trento : - € 13.326.444,18
Provincia di Trento: - € 13.773.555,82
Volumi e superfici:
Volume totale di progetto: - circa 83.000 mc
Superficie totale di progetto: - circa 15.000 mq
Volume edificio esistente: - circa 51.000 mc
Volume nuove strutture: - circa 32.000 mc
Superficie edificio esistente: - circa 9.300 mq
Superficie nuove strutture: - circa 5.700 mq