Nasce un nuovo giardino in Via Muredei a Trento

Una vecchia piastra in calcestruzzo per pattinaggio trasformata in area a verde

>
È stato terminato poco prima di Natale il nuovo Giardino in via Muredei.

Non si tratta di un'area molto estesa (800 i metri quadri totali) ma che abbellisce una zona tra vari condomini.
L'area era occupata da una piastra sopraelevata in calcestruzzo, che in origine fungeva da pista di pattinaggio, e da alcuni stalli a parcheggio pubblico.
L'intervento nasce dalle mutate condizioni della proprietà, che da poco è stata acquisita dal Comune di Trento e dalla successiva verifica delle esigenze della collettività che ha espresso la volontà di trasformare un luogo attualmente in disuso in uno spazio fruibile per il cittadino stesso.
L’idea progettuale nasce in risposta alla dichiarata esigenza della cittadinanza di trasformare l’area in un giardino pubblico dove vi fossero degli spazi dedicati al gioco per i bambini, alla sosta e socializzazione degli anziani possibilmente inseriti in uno spazio sistemato a verde, cercando di mantenere i parcheggi pubblici esistenti.
L’idea progettuale ha voluto ridare una propria identità e una nuova connotazione a questo luogo.

 IL PROGETTO DEL NUOVO SPAZIO
Dovendo garantire il numero massimo di parcheggi, si è cercato di delimitarli ed organizzarli in una unica zona, al fine di recuperare il maggior spazio possibile per il giardino vero e proprio.
Ciò ha determinato la realizzazione di 10 parcheggi nella zona a sud-est, di cui due ricavati prospicienti l’edificio p.ed. 3617, andando a ridefinire i confini reali della proprietà pubblica.
Il giardino vero e proprio è organizzato in modo tale che vi siano degli spazi che possano essere fruiti dai diversi utenti: troviamo la classica area gioco per bambini, attrezzata con giochi quali l’altalena, la torre con scalata e scivolo, gli animali su molle, la zona per il passeggio e la sosta per gli anziani, la zona a prato per il gioco libero ed infine l’area di iterazione a simulare un teatro all’aperto per adulti e bambini.
I nuovi materiali hanno permesso di trasformare un’area impermeabile asfaltata e cementata, in un’area permeabile e sistemata a verde.
Il legno per le sedute e i giochi, la pietra, sotto forma di ghiaino e lastre di porfido, quale materiale da pavimentazione, il metallo per limitare le pavimentazioni e nei corpi illuminanti, il calcestruzzo per i setti murari e la seduta a memoria della storia del posto ed infine la materia vegetale viva quali le alberature per l’ombra, le bordure di graminacee e erbacee perenni per allietare il luogo e le siepi compatte a creare la cintura di separazione e sicurezza dal parcheggio e dalla strada.
 
 IL GIOCO
I giochi proposti vogliono adattarsi ad un contesto urbano, nel quale convivono stimoli diversi, da una parte la matericità del metallo e del calcestruzzo, dall’altra l’esigenza al movimento e all’iterazione sociale.
Sinteticamente si è prevista una torretta con elementi di arrampicata, scivolo e pannellature ludiche per una fascia di età compresa tra i 3 e i 12 anni, un’altalena con cestone per il gioco di più bambini contemporaneamente per una fascia di età tra i 3 e i 12 anni, una piastra rotante per lo sviluppo di abilità di equilibrio per una fascia di età compresa tra i 3 e i 12 anni ed infine due giochi a molla adatta ai bambini dai 2/3 anni agli 8 anni.
Tutti i giochi seguono le linee guida dell’Americans with Disabilities Act’s Accessibility (ADAAG), le quali indicano che se ci sono un numero uguale di attività di livello terra e di livello superiore, la struttura del gioco può essere definita come universale e usufruibile per tutti.
 
LA VEGETAZIONE
Le alberature sono state scelte per garantire l'ombra d'estate e il sole di inverno, con tipologia e colorazione del fogliame e caratteristiche del tronco tali per cui si crei un'immagine varia e particolare (Acer campestre, Acer davidii, Acer griseum, carpino bianco, Koelreuteria paniculata, melo da fiore).
Inoltre sono stati impiegati arbusti (Osmanthus, corbezzolo, viburno e altre) e bordure di graminacee e erbacee perenni.
 
 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE
L’area è dotata di nuovo impianto di illuminazione di tipo a palo alto 3,50 m con corpo illuminante a led per un totale di 7 corpi illuminanti collegati al nuovo impianto realizzato per la zona della viabilità interna a via Muredei sulla p.f. 1592/5.