Cimitero di Trento: da domani modifiche al parcheggio
Tempio crematorio: aggiudicata la gara di appalto integrato
A partire da domani, martedì 24 febbraio, il parcheggio posto sul lato sud del Cimitero monumentale di Trento, con ingresso da via Giusti ed uscita da via Taramelli, subirà una riduzione dei posti auto ed una parziale modifica alla viabilità.
L'intervento si rende necessario per permettere la predisposizione dei cantieri dei prossimi interventi che riguarderanno l'area del Cimitero, e in particolare il quadrante sud/ovest, interessato dalla costruzione della sala del commiato laico e del tempio crematorio.
Si è conclusa oggi la gara per i lavori di realizzazione del tempio crematorio.
L'appalto integrato, bandito dall'Amministrazione sulla base di un progetto preliminare con un importo base di 3.972.810,87 euro, è stato aggiudicato, sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, all'Associazione temporanea di impresa (ATI) mista formata da D.F. Costruzioni Srl, Nord Costruzioni Srl e officine Meccaniche Ciroldi Spa, con un ribasso percentuale offerto del 9,954%.
Il progetto preliminare era stato approvato in linea tecnica dal Consiglio comunale nel luglio 2012 per un importo complessivo di 5 milioni e 500mila euro.
In considerazione della specificità tecnico-scientifica degli impianti di cremazione, che comportano una obiettiva complessità tecnologica e richiedono una competenza ed abilità costruttive altamente specialistiche, l’Amministrazione ha ritenuto opportuno aprire al mercato la possibilità di presentare non soltanto le offerte economiche, ma anche i relativi progetti tecnici e quindi ricorrere allo strumento dell’appalto integrato.
La procedura ha visto una consistente partecipazione con presentazione di proposte progettuali interessanti che denotano una valutazione positiva della tipologia di appalto, che risulta nuova per il Comune.
Ora l'iter di realizzazione del tempio crematorio prevede l'acquisizione dei nulla osta e pareri sulla base del progetto definitivo presentato dall'impresa vincitrice. Solo in seguito verrà stipulato il contratto e l'ATI avrà 90 giorni per redigere la progettazione esecutiva e dare il via alla realizzazione vera e propria.
Il progetto del tempio crematorio ha come obiettivo la realizzazione di un impianto per la cremazione dei defunti all'interno del perimetro del Cimitero monumentale di Trento, in un'area definita dal Consiglio comunale nell'aprile 2011.
Il progetto prevede la realizzazione di un edificio costituito da un unico volume, con al suo interno una serie di spazi dedicati allo svolgimento della cerimonia funebre.
Tra gli spazi più importanti vanno evidenziati la sala per l'ultimo commiato, confinante con la sala dei forni (previsti in numero di due per consentire una doppia cerimonia, con tempi sfalsati) ed alcuni spazi dedicati all'attesa dei congiunti, oltre a vari locali tecnici.
Il progetto prevede anche un possibile utilizzo dello spazio della copertura, immaginato come luogo di meditazione.
Contestualmente alla realizzazione dell'edificio è prevista la ridefinizione del perimetro dell'ampliamento novecentesco del quadrante sud del Cimitero monumentale, dove è stata prevista la localizzazione del tempio, e il riordino dei principali percorsi distributivi interni allo stesso.
È prevista anche la realizzazione di nuove cellette lungo il muro perimetrale della parte nord dell'ampliamento novecentesco, in sostituzione dell'attuale siepe.