Home | Letteratura | Libri | Un libro sui dieci anni più disastrosi della storia del novecento

Un libro sui dieci anni più disastrosi della storia del novecento

Presentazione del libro «Dittature di confine. Trentino, Alto Adige, Tirolo. 1935-1945», alle ore 18 di mercoledì 4 aprile a Casa Moggioli

image

Titolo: Dittature di confine. Trentino, Alto Adige,
            Tirolo. 1935-1945


Curatori
: Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi

Traduttrice: Paola Lopane
Editore: Athesia, 2023
Pagine: 224, Brossura
Prezzo di copertina: € 19,90
 
 Presentazione del libro, mercoledì 4 aprile  
La presentazione del volume «Dittature di confine. Trentino - Alto Adige - Tirolo 1935-1945. Un racconto per immagini, a cura di Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi» si terrà il 4 aprile alle ore 18.00, per «I martedì dell’Euregio», a Casa Moggioli a Trento (sede trentina dell’Euregio).
Nato da una collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Athesia Tappeiner Verlag - per una maggiore diffusione della storia locale - il volume stampato in due edizioni, una in italiano e una in tedesco, racchiude una ricca selezione fotografica (oltre 250 immagini).
 
Una rilettura a volo d’uccello degli anni più bui della storia europea vista attraverso la crescita e l’espansione dei regimi totalitari come fascismo, nazismo e «austrofascismo».
Un periodo drammatico pieno di contraddizioni e di vicende terrificanti che hanno travolto intere popolazioni in una guerra ideologico-militare che sembrava interminabile.
In un contesto culturale complesso che ha come «epicentro» il Brennero i nazionalismi di volta in volta assumono volti diversi caricandosi di valenza simbolica ed emotiva irrinunciabile.
 
Terre d’immigrazione durante il regime fascista, ma anche d’emigrazione durante le opzioni, aree di rigido controllo militare del Reich sotto la giurisdizione del Gauleiter del Tirolo -Voralberg all’indomani dell’8 settembre 1943.
Terre di transito verso i Lager del nord e teatro della feroce battaglia del Brennero accompagnata da una difficile Resistenza di confine.
Infine, dopo la capitolazione della Wermacht, i tre territori saranno nuovamente attraversati da immensi flussi di profughi e di rimpatriati.
 
Il volume ripercorre le tappe della mostra 1935-45. Guerre e totalitarismi in una regione di confine, realizzata a Trento alle Gallerie nel 2015 dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il patrocinio dell’Euregio.
 
All'appuntamento di martedì 4 aprile a Casa Moggioli, a Trento dopo il saluto di benvenuto di Elisa Bertò, segretario generale dell’Euregio, interverranno Francesco Frizzera, direttore del Museo storico italiano della Guerra di Rovereto, Martha Stocker, presidente della Fondazione Silvius Magnago e i due curatori Lorenzo Gardumi e Anselmo Vilardi, ricercatori della Fondazione Museo storico del Trentino.
A moderare l'incontro sarà Paola Bernardi, della Fondazione Museo storico del Trentino, che ha curato il volume dal punto di vista iconografico ed editoriale.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande