Home | Letteratura | Libri | Dario Colombo: «Boemia. Il popolo scomparso»

Dario Colombo: «Boemia. Il popolo scomparso»

La ricostruzione di una realtà storica che pochi conoscono: la deportazione in Boemia delle genti trentine che nel 1915 vivevano vicino al fronte con l'Italia

image

Titolo: Boemia. Il popolo scomparso
Autore: Dario Colombo
 
Editore: Minerva Edizioni, 2023
Genere: Ambientazione storica
 
Pagine: 358. Brossura
Prezzo di copertina: € 20
 
 Descrizione  
23 maggio 1915. Alla vigilia dell'entrata in guerra dell'Italia, le popolazioni di lingua italiana dell'allora Impero Austroungarico che abitavano lungo il confine (trentini, veneti, friulani) senza preavviso furono costrette ad abbandonare case, campi e ogni loro avere, caricate su carri bestiame ed «esodate» dopo un viaggio inenarrabile nelle regioni dell'impero lontane dal fronte: Bassa Austria, Moravia e soprattutto Boemia, l'attuale Repubblica Ceca.
 
Un evento che ha riguardato quasi centomila persone — in gran parte donne, anziani e bambini, mentre gli uomini combattevano al fronte — di cui non c'è traccia nei libri di storia.
Dopo un impatto traumatico con le popolazioni locali, inizia un lento percorso d'integrazione che lascerà una ricca eredità di amicizie, forti legami, in qualche caso anche matrimoni, che sopravvivranno per generazioni fino ai giorni nostri.
 
Il romanzo rivive la straordinaria avventura di queste genti attraverso le vicende di un gruppo di donne, guidate dalle figure — realmente esistite — di una maestra e di un parroco.
Attingendo a un imponente archivio di lettere, diari e documenti ufficiali, il racconto dipinge uno spaccato inedito di un dramma inimmaginabile, per certi versi assimilabile a quelli odierni.
 
Un percorso d'integrazione e di emancipazione della figura femminile che, costretta dagli eventi, deve rivestire tutti i ruoli: capofamiglia, lavoratrice, amministratrice e madre.
«Boemia» è anche la celebrazione di forti legami tra popoli diversi, che anticipano quella che sarebbe diventata, cinquant'anni più tardi, la futura Europa.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande