Home | Letteratura | Libri | «Una sottile linea d'ombra. Le meridiane di Monclassico e Presson»

«Una sottile linea d'ombra. Le meridiane di Monclassico e Presson»

Curato da A. Mosca, S. de Manincor, L. Stablum, il volume celebra il progetto culturale che ha celebrato Monclassico e Presson «Paesi delle meridiane artistiche»

image

Titolo: Una sottile linea d'ombra. Le meridiane di
            Monclassico e Presson

Curatori: Alberto Mosca, Sandro de Manincor e
             Lorena Stablum


Editore
: Nitida Immagine Editrice, 2022

Pagine: 240, illustrato con 246 fotografie
Prezzo di copertina: € 30


 
Il volume è celebrativo del ventennale del progetto culturale che ha portato Monclassico e Presson in Val di Sole a diventare i «paesi delle meridiane artistiche» con 57 orologi solari oggetto di studio e valorizzazione turistica.
La prima parte del volume è dedicata all’illustrazione del progetto promosso nel 2002 dall’associazione culturale Le Meridiane, ai principi di gnomonica e al contesto storico e artistico del territorio di Monclassico e Presson.
La seconda parte, invece, propone la scheda degli orologi solari realizzati dall’associazione e delle tre meridiane antiche, ancora oggi presenti nei due borghi della bassa Val di Sole.
Ogni scheda propone la fotografia della meridiana oltre che informazioni dettagliate sulla stessa dal punto di vista tecnico e della gnomonica, curiosità, la biografia dell’artista con un breve commento e la sua collocazione sul territorio.
Tutto il volume è corredato da un ricco apparato fotografico.
 

 
 Progetto Le meridiane di Monclassico e Presson  
A Monclassico e Presson il lento moto delle ombre scandisce silenziosamente lo scorrere del tempo.
Qui la scienza e l'arte si sono incontrate per dare vita a un'idea ambiziosa e insolita, ma saldamente innestata su una tradizione millenaria: impreziosire edifici e piazze del paese con moderne meridiane artistiche facendo diventare il borgo di Monclassico e Presson «Il paese delle meridiane artistiche».
Il progetto nasce nel 2002 con l’intento di riscoprire e valorizzare la cultura del territorio: negli anni l’associazione, con il sostegno dell’allora Comune di Monclassico, oggi Dimaro Folgarida, e la convinta adesione della popolazione, ha realizzato una galleria d'arte all'aperto liberamente fruibile che è diventata un importante motivo di attrazione turistica, con 60 orologi solari, di tutti i tipi, sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico: le meridiane realizzate ex novo sono 57 a cui si aggiungono i tre orologi solari storici, come quello del 1868 situato su casa Ravelli «Giamblini» a Presson, quello di Casa Mezzena «Lorenzi», oggi casa Cavallar, risalente al XVIII – XIX secolo, e quello di Casa Coraiola del 1969.
 

 
Le meridiane di Monclassico e Presson, tra loro diversissime per forma, tecnica e materiale, esprimono ciascuna la personalità artistica dell’autore che l’ha ideata. Nel progetto sono stati coinvolti artisti del territorio e di livello nazionale.
Nella stagione estiva e invernale vengono organizzate visite guidate ed escursioni in nordic walking molto apprezzate dai visitatori.
Il percorso delle meridiane artistiche è fruibile anche in autonomia grazie a diversi punti informativi e a bacheche illustrative realizzate con il sostegno del Progetto Leader: strumenti che oggi sono diventati punti di attrazione che scandiscono un cammino ideato per mantenere sempre viva l’attenzione, fornendo continui stimoli e collegamenti che possano raccontare la particolarità degli orologi solari all’interno di un contesto urbano e ambientale speciale come un piccolo borgo di montagna, offrendo ai curiosi, ai bambini, alle famiglie, percorsi di scoperta e conoscenza appassionanti.
Numerosi infatti sono i luoghi attrezzati sul percorso: strutture di arredo urbano con aree di sosta e punti informativi; un punto multimediale interattivo con cui sperimentare il funzionamento e scoprire la storia delle meridiane; un sito web e applicazioni «mobile» per smartphone, tablet, pocket pc e altro; due meridiane veramente particolari, l’orologio orizzontale e la «meridiana a camera oscura».

Info.


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande