Home | Letteratura | Libri | Michele Caldonazzi, «Le porte degli inferi»

Michele Caldonazzi, «Le porte degli inferi»

Una milanese e un trentino vengono coinvolti, loro malgrado, in un intrigo internazionale che vedrà lo scontro tra il Mossad e un’accolita di neonazisti

image

Titolo: Le porte degli inferi
Autore: Michele Caldonazzi
 
Editore: Reverdito, 2023
Genere: Narrativa italiana, Thriller
 
Pagine: 320, illustrato. Brossura
Prezzo di copertina: € 20
 
 Descrizione  
Andrea Bianchi, il biologo milanese protagonista de «La caccia rossa», e la sua compagna Ilenia Campanini vivono il loro rapporto con qualche difficoltà a causa della distanza che li separa: lui a Milano, lei in Trentino.
Sono comunque convinti di essersi messi alle spalle la brutta storia che qualche tempo addietro aveva portato Andrea a un passo da una morte atroce.
La sorte però ha in serbo per loro nuove sorprese che, come avranno modo di scoprire, saranno tutt’altro che piacevoli.
 
Verranno coinvolti loro malgrado in un intrigo internazionale che vedrà lo scontro tra il Mossad, il famigerato servizio segreto israeliano, e un’accolita di neonazisti, ambedue sulle tracce di documenti capaci forse di modificare il corso della storia.
La situazione sarà complicata ulteriormente dalla presenza di un feroce criminale kosovaro guidato da una misteriosa figura.

Il palcoscenico nel quale si svolgono le movimentate peripezie di Andrea e di Ilenia è il Trentino e più precisamente la Val di Cembra e l’altopiano dell’Argentario con la sua rete di antiche miniere e le leggende, che forse tali non sono, sull’esistenza di misteriosi tesori sepolti nelle viscere della terra.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande