Home | Letteratura | Libri | Cosa mettere nello zaino delle vacanze 2023 – Di L. Grillo

Cosa mettere nello zaino delle vacanze 2023 – Di L. Grillo

L'Antico Egitto, Una valigia per quattro, Milano a Piedi e Roma a piedi

image

>
Passato il Ferragosto, quando si comincia a pensare al rientro autunnale, c’è ancora il tempo di leggere o far leggere qualcosa di interessante a bambini, bambine, adolescenti e anche adulti.
Interessante, non troppo impegnativa, può risultare la lettura di «Antico Egitto raccontato ai bambini»: un libro solido, con illustrazioni chiare e accattivanti, che partono dal corso del Nilo, di cui mostrano flora e fauna, di cui raccontano le inondazioni annuali; si soffermano sulla piramide di Cheope, descrivendo anche il metodo di costruzione, per arrivare alla Sfinge che «rappresenta il potere e la forza del Faraone… orientata verso est dove sorge il sole».
 
Altre pagine, sempre illustrate con cura e attenzione ai particolari, sono dedicate alle divinità egizie, ai templi in cui venivano celebrati i riti, ai gioielli opulenti dei faraoni, al «trucco e parrucco», all’alimentazione e ai misteriosi geroglifici… fino al culto degli animali, ai giochi e al viaggio nell’aldilà.
A conclusione, la storia di Ramses II e di Cleopatra. Non mancano informazioni dettagliate sui ladri di tombe e sugli archeologi.
Insomma, è un libro che può affascinare anche gli adulti!
 
A chi ama viaggiare con i bambini, o a chi è in attesa di un bimbo, piacerà certamente «Una valigia per quattro», il racconto di viaggi affascinanti in cui sono coinvolte anche le piccole Stella e Sole: «va da sé che ognuno viaggia secondo le proprie inclinazioni e anche, naturalmente, secondo il proprio budget e i tempo che ha a disposizione».
Si rivela indovinata, ad esempio, la scelta di andare in Oman.
 
Dopo aver raccolto tutte le informazioni sulla meta, sui servizi, sulle eventuali difficoltà che si possono incontrare, sulle carenze, Lisa e famiglia partono con l’idea che «un viaggio non dovrebbe stressare ma, al contrario, portare benessere», accompagnate da un bagaglio imprevisto e, forse, inevitabile: l’ansia.
E molto interessante è la visione, con le bambine, del film Il Re Leone prima di partire per il Kenya.
Se poi la meta scelta è lontana e il viaggio lungo, «nel tentativo di non far pesare loro il jet lag, i giorni che precedono un volo per gli Stati Uniti metto a letto le bambine un po’ prima del solito, per far guadagnare loro qualche ora di sonno».
 
Le esperienze di questa madre intrepida sono tante, perciò può consigliare di chiedere, se non previsto, l’imbarco prioritario, di portare in borsa sempre qualcosa da mangiare, giochi e altro, di informarsi sulle vaccinazioni necessarie, di stipulare un’assicurazione sanitaria.
E di scegliere con attenzione le mete da raggiungere e le stagioni giuste… Poi c’è la preparazione dei bagagli, che devono essere leggeri, ma contenere sempre un golfino, un capo un po’ elegante, «qualora si riuscisse ad andare a cena in un ristorante», un paio di scarpe in più, un po’ di detersivo ed eventualmente uno smacchiatore, creme, saponi, salviette umidificate.
 
Quando i bambini crescono, cambiano le loro esigenze: nel bagaglio a mano non devono mai mancare fogli e matite colorate, occhiali da sole e berretto, antipiretici e disinfettante; naturalmente i capi di abbigliamento variano a seconda della destinazione, mare monti campagna deserto…
Se poi si vuole fare un grande regalo ai propri figli, cosa c’è di meglio di Disneyland Park?
Anche in questo caso, i consigli sono i più vari, dall’utilità della prenotazione con largo anticipo alla scelta dei giorni e delle aree dove fermarsi - dal labirinto di Alice al mondo di Bianca Neve e i Sette Nani, dal Tappeto volante ai viaggi di Pinocchio.
 
L’ultimo capitolo è dedicato al Safari in Africa mentre la conclusione racconta i viaggi dell’autrice da bambina con i suoi genitori che «mi hanno insegnato fin da piccola i valori di un viaggio: la scoperta, l’arricchimento personale, ma anche lo spirito di adattamento».
Libro prezioso, per chi ama viaggiare con o senza figli… a qualunque età.
Per tutti coloro che non vogliono andare troppo lontano, due deliziosi libri ci invitano a visitare Roma e Milano a piedi: le mappe chiare e ricche di indicazioni ci guidano alla scoperta non soltanto dei monumenti famosi, ma anche dei luoghi più nascosti, meno celebrati ma non per questo poco interessanti.
 
Roma a piedi, pensato e realizzato da Jasmina Trifoni, illustrato con poetici acquerelli da Alessandra Scandella, ci guida in un percorso che ha il sapore del tempo, dal Colosseo al Testaccio, dal Ghetto all’Ara Pacis, da Trastevere a Cinecittà, senza trascurare la Città del Vaticano, i mercati, Campo de’ Fiori e piazza Navona, l’Eur, i parchi e le case di artisti come quella di de Chirico e la casa-museo in memoria di Keats e Percy Bysshe Shelley, il palazzo Altemps e Castel Sant’Angelo, fino ai piccoli locali popolari, alla Spezieria di Santa Maria della Scala, all’Orto botanico e a Cinecittà.
 
Tutto raccontato con semplicità, tutto interessante, tutto incuriosisce lettori e lettrici.
Anche Milano a piedi, che è stato ideato da Sara Caulfield e illustrato da Nikita Kulikov, invita alla scoperta del cuore di Milano, racchiuso fra il Duomo e la Scala, della Milano città della moda, della Milano leonardesca, di Musei, Murales, Chinatown e Navigli.
Né vengono tralasciati i suggerimenti culinari, la cucina tradizionale e i moderni riti dell’aperitivo, le botteghe dal sapore antico, la Cascina Nascosta, per finire con un invito a visitare i dintorni, Monza, Como con il suo magnifico lago, Chiaravalle e la sua solenne Abbazia, l’Adda e le citazioni manzoniane.
 
E ora, mettiamoci in cammino, per l’Egitto, con i figli, nelle nostre belle città italiane.

 
Paolo Marini, «Antico Egitto raccontato ai bambini», illustrazioni di Javier Joaquìn, Nuinui editore 2023, pagine 50, € 16,90.
 
Lisa Ruschetti, «Una valigia per quattro», De Agostini editore 2023, pagine 160, € 16,90.
 
Jasmina Trifoni, «Roma a piedi - curiosità e piccole scoperte», illustrazioni di Alessandra Scandella, Nuinui editore 2023, pagine 216, € 19,90
 
Sara Caulfield, «Milano a piedi - curiosità e piccole scoperte», illustrazioni di Nikita Kulikov, Nuinui editore 2023, pagine 208, € 19,90.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande