Home | Letteratura | Libri | Ilan Pappé e Noam Chomsky, «Palestina e Israele: che fare?»

Ilan Pappé e Noam Chomsky, «Palestina e Israele: che fare?»

Un libro chiaro, diretto e preciso nella esposizione di fatti e circostanze e lucido nell'individuare l'unica soluzione possibile e praticabile

image

Titolo: Palestina e Israele: che fare?
Autori: Ilan Pappé e Noam Chomsky
 
Traduttore: M. Zurlo
Editore: Fazi, 2015

Pagine: 224, brossura
Prezzo di copertina: € 16
 
 Descrizione  
Ha ancora senso oggi parlare di Palestina e Israele usando espressioni come «processo di pace», «soluzione a due Stati», «partizione»? Ha senso continuare con un vuoto dibattito politico, facendo il gioco dei sionisti e mantenendo lo status quo?
Le tesi di Noam Chomsky e Ilan Pappe raccolte in questo volume ruotano attorno all’idea che i tempi siano maturi per un cambio di rotta.
 
Indugiare sulla questione israelo-palestinese significa condannare all’oblio un’intera popolazione, perciò, secondo i due autori, bisogna denunciare la natura di paese colonizzatore di Israele, spingere la comunità internazionale a prendere una posizione ferma contro le sue politiche d’occupazione e, soprattutto, ragionare in funzione di un unico Stato multietnico, dove palestinesi e israeliani possano convivere nel rispetto reciproco dei diritti umani.
 
Si tratta di un nuovo approccio, i cui cardini scaturiscono innanzitutto dalla necessità di superare l’ipocrisia del lessico israeliano; non più «processo di pace», dunque, ma «decolonizzazione» e «cambio di regime».
Come scrive Pappe, c’è bisogno di «un nuovo discorso che analizzi la realtà invece di ignorarla», perciò «se si vuole superare la paralisi concettuale impostaci dalla soluzione a due Stati, chiunque sia nelle condizioni di farlo – a qualsiasi livello – dovrebbe proporre una struttura politica, ideologica, costituzionale e socioeconomica che valga per tutti gli abitanti della Palestina, non solo dello Stato di Israele».

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande