Home | Letteratura | Libri | Rita Querzè: «Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse»

Rita Querzè: «Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse»

L’autrice racconta storie di donne toccate direttamente da queste questioni e indica le possibili strade da percorrere per accelerare il cambiamento

image

Titolo: Donne e Lavoro. Rivoluzione in sei mosse
Autrice: Rita Querzè
 
Editore: Post Editori, 2023
Genere: Società, politica e comunicazione
 
Pagine: Non note
Prezzo di copertina: € 22
 
 Descrizione  
In trent’anni non è migliorato niente o quasi. Le donne, nel mondo del lavoro, hanno ancora troppo poco spazio e rare prospettive di carriera, a meno che non rinuncino alla famiglia.
E allora cosa fare? Da dove partire per stimolare un cambiamento?
Domande fondamentali per un’Italia che ha bisogno da un lato di invertire la tendenza demografica e dall’altro di assicurarsi una crescita stabile, che trovano ampia trattazione in «Donne e lavoro. Rivoluzione in sei mosse», il libro di Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera in uscita questo novembre per Post Editori.
 

Rita Querzè.
 
 L’Autrice  
Da sempre interessata ai temi legati al lavoro, l’evoluzione del sistema produttivo, le relazioni industriali e le dinamiche della rappresentanza, nel libro Querzè riflette su come oggi, sostanzialmente, la libertà di lavorare per una donna non esista.
Il 50% di loro è disoccupato, la maternità rappresenta ancora un intralcio e il lavoro di cura gratuito, abitualmente, sono le mogli, le madri, le figlie a sobbarcarselo (in ben il 70% di casi).

A questo si aggiunge il divario di salario tra uomini e donne – che ad oggi arriva al 16,5% – e l’accentuata difficoltà nel fare carriera in un’età in cui le imprese tendono a vedere le giovani donne come soggetti «in bilico» su cui è meglio non puntare, perché potrebbero presto fare figli.
Nel dettaglio, l’autrice racconta storie di donne toccate direttamente da queste questioni e non si limita a descrivere le misure oggi in campo, ma indica anche le possibili strade da percorrere per accelerare il cambiamento attraverso riforme dall’alto e cambio di mentalità dal basso.

Ogni capitolo del libro, infatti, mette in luce un problema per proporre, contemporaneamente, una possibile via da percorrere per affrontarlo. Il tutto rivolgendosi sia agli uomini quanto alle donne, perché solo insieme sarà possibile costruire nuovi e più sani equilibri.

 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande