Home | Letteratura | Libri | Libri belli per bimbi già appassionati lettori – Di Luciana Grillo

Libri belli per bimbi già appassionati lettori – Di Luciana Grillo

«Penso con la mia testa» – «Bici, dal velocipede alle e-bike» – «Amy, Aron e il genio della latta» – «Indisciplinati, da Monet a Duchamp» – «Un prete contro la mafia»

image

>
In certe località, i primi doni ai bambini li porta San Nicolò; in altri compare Santa Lucia, poi Babbo Natale (o Gesù Bambino), infine – a un mese esatto di distanza dal primo arrivo – la Befana.
Se pensiamo che la lettura sia una passione che aiuta a crescere bene, a ragionare, ad acquisire buone capacità espressive, a mettere in movimento la fantasia… cosa c’è di meglio da regalare di un buon libro?
Una volta i libri erano pesanti, e con poche illustrazioni: oggi i formati sono i più vari, ci sono libri per i più piccoli che nascondono giochi o figure fantastiche, altri che, con una lieve pressione del dito, suonano, altri ancora con pagine che diventano dinosauri o treni…
Naturalmente, sta a chi li sceglie pensare al bimbo che li riceverà, alla sua età, alle sue inclinazioni, ai suoi gusti. E non c’è che l’imbarazzo della scelta:
se il piccolo destinatario (o la piccola destinataria) frequenta la scuola materna e magari la raggiunge andando con la mamma o il papà in bicicletta, certamente apprezzerà un bel libro riccamente illustrato, con biciclette, ciclisti, palazzi in lontananza, un coniglietto lungo la strada: è «Biciclette - dal primo velocipede alle e-bike».
Le prime pagine sono dedicate alle parti della bicicletta disegnate a colori vivaci, poi comincia la storia vera e propria, dalla prima bicicletta nata nel 1817, che era senza pedali e funzionava a spinta, al velocipede…fino al tandem e alle moderne biciclette prodotte in Cina in milioni di esemplari.
Naturalmente ci sono pagine dedicate al Tour de France e al Giro d’Italia, alle biciclette per bambini, a quelle per evoluzioni, alla mountain bike, all’elettrica.
Nelle ultime pagine sono illustrate le biciclette strane, da trasporto, monoruota, reclinata e infine i monopattini più leggeri e pratici e a volte anche elettrici.
 
Se invece il o la destinataria frequenta la scuola primaria, un delizioso romanzo è «Amy, Aron e il genio della latta», di un autore che già altre volte ho citato nei miei articoli: Ulf Starck, amato dai giovani lettori di tutto il mondo.
Un bambino e una bambina, in estate, si avventurano in un deposito di rottami e tra tanti oggetti in disuso scoprono un genio bambino che per secoli è rimasto chiuso in una latta arrugginita: dopo qualche incertezza, i tre diventeranno amici, impareranno cosa voglia dire «accettazione, inclusione» e apriranno i loro cuori e le loro menti alla pratica della solidarietà.
La storia è affascinante, i disegni di Per Gustavsson la rendono tenera e divertente.
 
Quando il/la bambino/a diventa un preadolescente e frequenta la scuola secondaria di primo grado, desidera confrontarsi con la realtà, sapere qualcosa in più di quei personaggi-eroi di cui parla la tv: ecco un romanzo che racconta una storia vera di bontà e di coraggio.
È «Un prete contro la mafia - Storia di Pino Puglisi, dei suoi ragazzi e di Brancaccio».
Leggendo questo libro, il contatto con la realtà è immediato: le persone non vivono liberamente, ma sono compresse fra la malvagità dei mafiosi e la corruzione dei politici. I ragazzi sono poveri, spesso non vanno a scuola, non si sentono sicuri in nessun luogo.
Un sacerdote coraggioso, don Pino Puglisi, crea per loro un rifugio sicuro, dove possono incontrarsi, parlare, sognare, sentirsi liberi; stimola la loro curiosità, propone esempi virtuosi, li spinge a studiare perché possano affrancarsi dall’ignoranza e dalla povertà e diventare cittadini consapevoli.
Don Pino è un grande esempio di coraggio, un uomo scomodo che la mafia uccide senza pietà. I suoi giovani si sentono perduti, vogliono che il funerale sia celebrato nel quartiere, anche se sanno che la paura bloccherà molte persone, che tanti rimarranno chiusi in casa. In realtà accade proprio così e non mancano soltanto i siciliani, manca lo Stato, mancano i politici che si limitano a mandare messaggi di cordoglio e telegrammi di condoglianze.
Seguirà il processo agli assassini, e don Pino rimarrà nei cuori dei «suoi» ragazzi per i quali finalmente si costruirà una scuola che proprio don Pino, diventato Beato, aveva voluto.
Questo è un romanzo che rimane impresso nella memoria di chi lo legge.

Per chi ama l’arte, c’è un libro delizioso che presenta gli artisti in modo estremamente originale. E lo capiamo dal titolo: «Indisciplinati - da Monet a Duchamp, 10 ribelli dell’arte spiegati facile».
Benedetta Colombo, detta Benedetta Artefacile, svela il lato meno noto dei pittori, il loro essere ribelli, indisciplinati, burloni, furfanti, e lo fa raccontando aneddoti, curiosità, storie incredibili.
Di Claude Monet descrive la fissa per l’acqua, le lettere con richieste «impossibili», la scuola parigina, la natura che lo incanta, le falesie di Honfleur, le amate ninfee… Di Boccioni presenta la famiglia, i trasferimenti per seguire il padre, il desiderio di fare il pubblicitario, «comunicando attraverso l’arte con il popolo, non con i ricchi», l’incontro con altri pittori come Balla e Severini; di Munch, «colui che grida con i colori», Benedetta ricorda che la mamma morì quando Edward aveva quattro anni e la sorellina quando lui ne aveva quattordici… e il papà per sollevarlo dalla tristezza, non seppe far altro che consigliargli di leggere i romanzi di Edgar Allan Poe!
Scelta la pittura come sua attività, condusse una vita da bohémien trasferendosi da Oslo a Parigi.
Sono tanti altri gli artisti di cui Benedetta racconta con semplicità la vita, da Van Gogh a Picasso, da Kandinskji a Dalì, da Andy Warhol a Duchamp.
Unica donna presente in questa colorata rassegna è Frida Kahlo, ragazza messicana vivace e intelligente, che «riusciva a correre e giocare insieme agli altri bambini» nonostante un problema a una gamba.
Era forte e coraggiosa, ma fu tormentata da gravi disavventure, come le numerose e gravi fratture procurate dallo scontro fra un tram e un autobus.
Aveva solo diciotto anni. Fu allora che cominciò a dipingere, guardando se stessa a letto, attraverso uno specchio:<>.
 
Agli/alle adolescenti che vogliono capire il mondo senza lasciarsi avviluppare da notizie vere e false, insomma che vogliono ragionare con la loro testa, si rivolge «Penso con la mia testa», manuale che, tra storie di grandi pensatori, quiz, illustrazioni accattivanti e immediate, insegna a valutare la credibilità delle informazioni, a cogliere le discrepanze, a collegare ciò che appare lontano e diverso.
Insomma, è un manuale interattivo che rende i/le adolescenti indipendenti e dotati di spirito critico, capaci di prendere in considerazione vari punti di vista, di attivare la curiosità, di verificare i fatti.
Tra i pensatori critici, gli autori propongono Richard Turere che viveva in Kenya in una famiglia di allevatori di bestiame.
I leoni erano il maggior pericolo per le bestie; la gente del villaggio li odiava e avrebbe voluto ucciderli.
Richard capì, osservando il comportamento dei leoni, che la luce artificiale li disturbava: creò le luci dei leoni, «Lions Lights» e da quel momento il bestiame della sua famiglia e degli abitanti del villaggio fu al sicuro.
Altra pensatrice è Emma Gonzàlez che, dopo una «sparatoria avvenuta nella sua scuola, si attivò perché il possesso delle armi fosse regolato da leggi più restrittive».
Fu ascoltata dai politici che aveva chiamato in causa, organizzò una grande marcia studentesca, apparve su giornali e schermi televisivi e da allora «è all’università e continua a usare la propria voce per dichiararsi contraria alla violenza armata e per ispirare altre persone a fare altrettanto».
Dopo la lettura di questo libro, certamente qualche adolescente troverà il coraggio di esprimere le sue opinioni e mettersi in gioco per esse.
 
Francesco Tomasinelli, «Biciclette. Dal primo velocipede alle e-bike» – illustrazioni di Diletta Sartorio, Nuinui ed 2023, € 16,90
Ulf Starck, «Amy, Aron e il genio della latta» – traduzione di Laura Cangemi, illustrazioni di Per Gustavsson, Iperborea ed 2023, pp128, € 13,00
Danilo Procaccianti, «Un prete contro la mafia» – Storia di Pino Puglisi, dei suoi ragazzi e di Brancaccio», DeAgostini ed 2023, pp 160, € 13,90
Benedetta Artefacile, «Indisciplinati - da Monet a Duchamp, 10 ribelli dell’arte spiegati facile», DeAgostini ed 2023, pp 192, € 16,90
Andrea Debbink e Aaron Meshon, «Penso con la mia testa. Come prendere decisioni in un’era sovraccarica di informazioni», Erickson ed 2023, pp160, € 16,50.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande