Home | Letteratura | Libri | Raffaele Genah: «Notturno libico»

Raffaele Genah: «Notturno libico»

La persecuzione degli ebrei in Libia. La battaglia di un uomo, il coraggio di una donna

image

Titolo: Notturno libico
Autore: Raffaele Genah
 
Editore: Solferino, 2023
Genere: Narrativa italiana contemporanea
 
Pagine: 192, Brossura
Prezzo di copertina: € 16,50
 
 Descrizione  
Tripoli, 1967: la Guerra dei Sei Giorni innesca una spirale di violenze contro l’intera comunità ebraica della città, con cacce all’uomo e assalti casa per casa, tumulti, saccheggi, sinagoghe incendiate.
Comincia un esodo straziante, con migliaia di persone costrette a fuggire precipitosamente con una valigia e venti sterline in tasca, abbandonando in Libia ogni cosa.
Due di quelle persone sono Giulio e Jasmine, con il loro figlio di pochi mesi.
 
La coppia riesce a scappare in Italia, ma Giulio deve tornare in Libia per cercare di salvare, o di vendere, almeno una parte dei beni di famiglia che là sono rimasti.
È allora che viene arrestato e incarcerato senza motivo.
Per i due coniugi è l’inizio di un viaggio all’inferno e ritorno, mentre lui lotta per resistere tra gli orrori del carcere e lei combatte per farlo liberare.
Una storia di trame oscure in cui si incrociano agenti e spie del Mukhabarat, la polizia segreta libica, e poi ministri, ambasciatori, capitribù, avvocati, e lateralmente il Mossad.
 
Mentre Giulio e Jasmine cercano di mantenersi fedeli a una promessa non scritta: non superare mai l’invalicabile linea rossa imposta dalla propria dignità.
Dopo un silenzio durato oltre cinquant’anni, la loro storia d’amore e di coraggio rivive in queste pagine come una testimonianza sofferta e personale, ma anche come una ricostruzione vivida delle violenze e delle persecuzioni in un periodo buio, ancora tutto da scrivere, nella Libia di fine anni Sessanta.
La vita si fa romanzo, un romanzo vero.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande