Home | Letteratura | Libri | Francesca Fauri: «Storia dell'industria aeronautica italiana»

Francesca Fauri: «Storia dell'industria aeronautica italiana»

La presentazione oggi, mercoledì 20 dicembre, al Museo Caproni alle ore 17.30

image

Titolo: Storia dell'industria aeronautica italiana. Dai primi velivoli a oggi
 
Autrice: Francesca Fauri
Editore: Il Mulino, 2023
 
Pagine: 256, Brossura
Prezzo di copertina: € 26
 
 Descrizione  
La storia dell'industria aeronautica italiana ha un inizio precoce e un andamento discontinuo.
La Prima guerra mondiale fu un'occasione di sviluppo e di emancipazione dalla dipendenza estera: senza i numerosi pionieri e visionari che si lanciarono con entusiasmo in questo settore, come Gianni Caproni, l'industria aeronautica italiana non avrebbe raggiunto gli incredibili risultati che ottenne; ma senza il costante sostegno dello stato sarebbe stata una storia di breve durata.
 
Nel periodo delle due guerre, il Gruppo Caproni crebbe fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani; tuttavia, all'indomani della Seconda guerra mondiale fallì insieme alla maggior parte delle industrie aeronautiche.
Il divieto di costruire aeromobili previsto dal Trattato di pace, la preferenza per l'importazione di aerei alleati e la negazione dell'assistenza internazionale furono i costi politici ed economici della sconfitta.
Dai primi dirigibili all'entrata in guerra, dalla crisi all'indomani del conflitto fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo: una storia economica, sociale e politica ancora non conclusa.
 
 Presentazione del libro di Francesca Fauri  
Mercoledì 20 dicembre alle 17.30 il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni di Trento ospita la presentazione del libro di Francesca Fauri «Storia dell’industria aeronautica italiana: dai primi velivoli a oggi».
Assieme all’autrice sarà presente Lorenzo Gardumi.
Docente di Storia economica e History of the World Economy and Migration presso l’Università di Bologna, Francesca Fauri condensa nel volume che viene presentato a Trento la storia dell’industria aeronautica in Italia: un’esperienza precoce e dall’andamento discontinuo che coglie nella Grande Guerra l’occasione per svilupparsi ed emanciparsi dal mercato estero.
 
Tra i numerosi pionieri e visionari, spicca la figura di Gianni Caproni, che contribuisce agli incredibili risultati ottenuti dall’industria aeronautica italiana del periodo.
È un successo peraltro legato al sostegno statale, un elemento che consente all’intero settore di sopravvivere nel dopoguerra.
Paradigmatico di questo quadro è proprio il Gruppo Caproni che cresce fino a diventare uno dei maggiori produttori italiani, segnando una traiettoria destinata però a interrompersi, per ragioni di politica interna e internazionale, all’indomani della seconda guerra mondiale.
Dai primi dirigibili all’entrata in guerra, dalla crisi postbellica fino a Finmeccanica e alla nascita di Leonardo: una storia economica, sociale e politica non ancora conclusa.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande