Home | Letteratura | Libri | Mariano Canali: «Canti dal Monte Baldo», con CD audio

Mariano Canali: «Canti dal Monte Baldo», con CD audio

È stata presentata ieri a Brentonico l’antologia che per la prima volta raccoglie l’opera omnia musicale di Mariano Canali di Castione

image

Titolo: Canti dal Monte Baldo. Antologia. Edizione
            integrale. Con CD-Audio

Autore: Mariano Canali
Curatore: Quinto Canali
Curatore: Stefano Giovanazzi
Editore: Autopubblicato, 2023
Pagine: 272
Prezzo di copertina: € 20
 
 Descrizione  
Si intitola «Canti dal Monte Baldo» ed è un nuovo libro di quasi 300 pagine che raccoglie tutte le 70 canzoni che Mariano Canali ha composto o armonizzato nel corso della sua vita; nel libro ci sono anche alcune presentazioni e postfazioni, foto inedite e un CD che riproduce 14 brani tratti da vinili o supporti digitali pubblicati dal 1959 ad oggi.
 
Scrive Mariano Canali: «È qui sul Monte Baldo che ho raccolto e armonizzato brani della tradizione popolare locale, trentina e nazionale e composto canti inediti.
«Ero ancora bambino quando ascoltavo persone cantare, da sole o in gruppo, in chiesa, in paese, nelle campagne, nelle stalle, nelle osterie, nei filò.
«A quei tempi si cantava tanto e di frequente. Molti dei canti sentiti allora mi sono rimasti nella mente ed alcuni li ho ricostruiti per coro; a questi, nel corso degli anni ho aggiunto canti nuovi da me composti; tutti insieme fanno questa mia antologia.»
 
Mariano Canali, classe 1939, è nato e vive a Castione di Brentonico.
Fin da giovane sente irresistibile il richiamo della musica, alla quale dedica il tempo libero dagli impegni di lavoro e in enti pubblici e privati.
A 17 anni è chiamato a dirigere il coro da chiesa; di cori, ne fonderà e dirigerà poi altri, soprattutto di montagna.
Sue composizioni sono state premiate in concorsi locali e nazionali.
 
Il volume è stato presentato nel teatro di Brentonico ieri, sabato 20 gennaio, con la partecipazione dell’autore, di relatori, dei cori Fior di roccia di Besagno, Incanto Alpino di Mori, Soldanella di Brentonico e di AMA Duo. Ha presentato Bruno Vaccari.

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande