Aspettando Castel Thun – Il catalogo dell’estate
Arte e potere dinastico - Le raccolte di Castel Thun Dal XVI al XIX secolo Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni Storico Artistici, 2007 A cura di Marina Botteri Ottaviani, Laura Dal Prà e Elvio Mich Brossura di 448 pagine su «carta ecologica»

E' in vendita il catalogo della
mostra «Arte e potere dinastico - Le raccolte di Castel Thun» che
si svolge in Casa De Gentili a Sanzeno (TN), dal 14 luglio al 16
settembre 2007.
O testi sono di Testi di Marco Bellabarba, Michael Bohr, Marina
Botteri Ottavini, Lia Camerlengo, Laura Dal Prà, Paolo Dalla Torre,
Francesca de Grammatica, Giovanni Dellantonio, Giuliana Ericani,
Michela Bavero, Daniela Floris, Stefania Franzoi, Luciana
Giacomelli, Alberto Groff, Elvio Mich, Chiara Moser, Roberto
Perini, Silvia Spada Pintarelli, Emanuela Rollandini, Claudio
Strocchi, Ar,amdo Tomasi, Roberta Zuech.
Atteso
che la cosa migliore sia quella di visitare la mostra stessa,
questo catalogo è senza dubbio un'opera di grande interesse per
chiunque ami l'arte e il suo collocamento storico e ambientale.
Il Catalogo, dopo aver dato spazio alla storia della famiglia
aristocratica dei conti Thun (fornendo in appendice anche la tavola
genealogica), descrive con dovizia di particolari sia il castello
(dalle cantine ai giardini, dalla sala dei Cavalieri alla stanza
del Vescovo) che i beni artistici e culturali contenuti, catalogati
per gruppi di appartenenza e di epoca (dal XVI al XIX secolo),
nonché l'archivio e la biblioteca.
Al di là delle delizie artistiche e culturali che vi si trovano
(estratti da una giacenza complessiva di circa 3.000 reperti),
l'aspetto più interessante è quello di seguire lo «shopping» d'arte
che l'aristocratica famiglia trentina ha fatto in questi
quattrocento anni di potere dinastico.
Il Catalogo presenta anche le schede relative ai beni restaurati
dalla Provincia Autonoma di Trento dal 1993 ad oggi, relativi ad
arredi, quadri, stampe, carrozze, slitte ed altri oggetti.
Nella foto accanto al titolo, la copertina del Catalogo.
Nella foto qui sopra, Ercole Thun (nell'ultima di copertina).
Prezzo: Euro 30.