Il libro della settimana – Di Antonio Furlan
Titolo: I segreti di Cambridge Autore: Susanna Gregory Editore Nord 2007 Rilegato, pagine 358 Traduttore Romanelli R. (Altre recensioni in Pagina della Cultura)

IL CONTENUTO
Docente di
medicina a Michaelhouse - nell'Università di Cambridge - Matthew
Bartholomew è un uomo solitario e orgoglioso, stimato dai poveri -
che cura gratuitamente - e malvisto invece dai colleghi anche per i
suoi metodi poco ortodossi, appresi da un erudito arabo a Parigi.
Ma l'Inghilterra del 1348 non può permettersi d'indulgere in
bisticci accademici: la peste sta sconvolgendo l'Europa e gli
abitanti di Cambridge vivono nel terrore che quel flagello stia per
abbattersi anche su di loro. Inoltre la tranquillità di
Michaelhouse è stata di recente turbata da un tragico avvenimento:
l'improvvisa e incomprensibile morte del rettore, una morte su cui
i notabili dell'università non vogliono svolgere nessuna inchiesta.
Quando però altri tre professori muoiono in circostanze misteriose,
Bartholomew decide di scoprire da solo la verità, senza sapere che
le sue indagini lo porteranno a rivelare una complessa trama di
bugie e d'intrighi che metteranno in dubbio l'innocenza dei suoi
amici più cari e persino dei membri della sua famiglia... Susanna
Gregory ci consegna con Matthew Bartholomew un personaggio nel
contempo antico e moderno, che unisce uno straordinario acume a
un'irresistibile combinazione di erudizione e anticonformismo.
IL
COMMENTO
Anche se molti amici che lo hanno letto dicono
di averlo trovato addirittura «bellissimo», direi che è un giudizio
esagerato.
E' interessante l'ambientazione di un thriller nella Cambridge del
1300, ed è anche narrato in maniera abbastanza buona.
Resta il fatto che per me questo romanzo è sopra la sufficienza, ma
non molto di più.