«Curcu & Genovese» pubblica antologia dedicata a Enzo Bearzot: «Un coro per il vecio. – Diciannove voci per Enzo Bearzot»
Tra gli autori il giornalista e scrittore trentino Carlo Martinelli Altri autori: Alberto Brambilla, Gino Cervi, Stefano Corsi Emiliano Fabbri, Antonio 'Cecu' Ferrari Stefano Fregonese, Claudio Gavioli, Renzo Gherardi Giulio Giusti, Franco Loi, Carlo Martinelli Valerio Migliorini, Francesco Parigi, Claudio Rinaldi Davide Rossi, zio Aramis (Gianni Bertoli) zio Athos (Andrea Maietti)

Ci sarà anche Enzo Bearzot, il commissario tecnico che portò
l'Italia alla conquista del Mundial in Spagna nel 1982,
alla presentazione nelle prossime settimane a Milano, del libro
«Un coro per il Vecio» pubblicato dalla casa editrice
trentina Curcu & Genovese (120 pagine, 10 euro).
Si tratta di un'antologia (il sottotitolo è «Diciannove voci
per Enzo Bearzot») che ospita racconti e ricordi del gruppo di
«em bycicleta», presidio di fabulazione sportiva; una
poesia di Franco Loi, poeta milanese; un'intervista di Gianni Mura,
cronista sportivo di Repubblica. Tutti insieme fanno
appunto un coro per Enzo Bearzot, il Grande Vecio del
calcio italiano.
Un libro che è anche regalo per gli ottant'anni del
commissario tecnico, nato nel 1927 e che conquistò la Coppa del
Mondo di calcio grazie a un gruppo di grande forza morale. Si
tratta di un omaggio, dicono quelli di «em bycicleta». Il presidio
di fabulazione sportiva è nato in un'osteria di Lodi nel
dicembre del 2003, è un nome collettivo che «raccoglie sognatori e
balenghi uniti in un'idea di sport diversa da quella proposta dallo
spettacolo business di questi anni e dunque sport come metafora di
vita, fonte di favole, nutrimento dei brevi sogni dei poveri che
siamo stati, ora che il rischio è di diventare miserabili di mente
e di cuore». Dal settembre 2007 em bycicleta si è unito al
blog di Carlo Annese, Quasi Rete, pubblicato tra le pagine web di
Gazzetta.it (quasirete.gazzetta.it).
Tra le diciannove firme dell'antologia anche quella di Carlo
Martinelli (nella
foto), giornalista e scrittore trentino che ha scritto il
racconto «Nella nuvola di Manritte».
Gli altri autori sono: Alberto Brambilla, Gino Cervi, Stefano
Corsi, Emiliano Fabbri, Antonio 'Cecu' Ferrari, Stefano
Fregonese, Claudio Gavioli, Renzo Gherardi, Giulio Giusti, Franco
Loi, Valerio Migliorini, Francesco Parigi, Claudio Rinaldi, Davide
Rossi, zio Aramis (Gianni Bertoli), zio Athos (Andrea Maietti). La
postfazione è di don Luigi Pozzoli, il sacerdote milanese che da
anni condivide una grande e consolidata amicizia con Enzo Bearzot.
Carlo Martinelli |
25 settembre, sera. I nipoti si
danno un gran da fare. Tagliano, incollano, ripiegano: sul tavolo
carta da regalo, un rotolo di nastro dorato, un elegante astuccio
in legno. |