Il libro della settimana – Di Antonio Furlan

Titolo: L'ordine del Sole Nero Autore: James Rollins Editrice Nord 2007 Traduzione: Paolo Scopacasa Rilegato, pagine 500 (Altre recensioni in Pagina della Cultura)

IL CONTENUTO
Nepal: un monastero viene colpito da ferocia e follia.
Copenaghen: una libreiria viene incendiata, senza alcun motivo apparente.
Sudafrica: un terribile segreto è nascosto nella giungla più profonda.
Questi sono i tre vertici del triangolo d'avventura in cui si muovono i personaggi creati da Rollins, primo fra tutti Gray Pierce, già protagonista di La mappa di pietra.
Le tre vicende sembrano, inizialmente, non avere nulla a che fare una con l'altra, ma un passo per volta si svelano elementi inquietanti che le uniscono e le complicano sempre più. Cosa c'entra, per esempio, la Bibbia di Charles Darwin? E quale eredità nazista torna prepotente alla luce?
E' difficile raccontare la trama del romanzo, senza timore di svelarne passaggi importanti e dettagli misteriosi, anche perchè essa si avvolge su se stessa e si arricchisce a ogni riga di elementi fondamentali, per andarsi poi a concludere in un unico luogo, con la collaborazione di tutti i personaggi che ne hanno popolato le pagine.

IL COMMENTO
In generale L'ordine del Sole Nero è un romanzo che va benissimo per i lettori che amano Rollins e che gli amanti dell'avventura non possono perdersi.
Il segreto degli scienziati tedeschi che fanno ricerche nella quantistica è molto interessante, primo perché spiega a chiare lettere in che cosa consista la materia, secondo perché è bene articolato il modo in cui viene alla luce il segreto.
Forse non è adatto a chi si identifica maggiormente in atmosfere più comuni e riflessive, ma chi si appresta a questa lettura deve partire dal presupposto che non leggerà un semplice romanzo di intrattenimento, ma che i temi trattati potrebbero essere ostici, complicati dal fatto che uniscono elementi scientifici a invenzioni fantastiche.