Storia di uno studente ghigliottinato nella Germina nazista
«Willi Graf. Con la rosa bianca contro Hitler» Un libro ne canta la vita Autore: Paola Rosà Editore: Il Margine

Come nasce un antinazista? Come si
forma un oppositore a Hitler negli anni del trionfante Terzo Reich?
La storia dello studente Willi Graf, classe 1918, è rara e
appassionante e questo libro la racconta con ricchezza di
particolari attingendo a nuove, importanti testimonianze e a una
vasta documentazione.
Nato in una famiglia borghese e politicamente conformista, Willi
cresce nelle associazioni cattoliche e non si iscriverà mai alla
Gioventù hitleriana. All'università di Monaco di Baviera entra in
contatto con Hans Scholl, il leader del gruppo clandestino della
Rosa Bianca, autore dei volantini anti-regime diffusi dal giugno
1942.
Willi Graf l'inquieto, il taciturno coraggioso, è in prima fila
nella pericolosa attività di resistenza nonviolenta, unica arma le
parole di denuncia contro le menzogne del regime. Nel febbraio 1943
Graf viene catturato dalla Gestapo subito dopo l'arresto dei suoi
amici Sophie e Hans Scholl.
Seguirà la loro sorte e sarà ghigliottinato. La limpida e breve
vita controcorrente di Willi Graf è uno straordinario esempio di
resistenza cristiana, spesso solitaria, alla dittatura liberticida.
Perché «ognuno - diceva - porta l'intera responsabilità».