«L’agricoltura è giovane» – Di Carlo Bridi

Il libro sarà presentato l’11 dicembre nell’aula Magna dell’Istituto Agrario di S. Michele

«L’agricoltura è giovane» è il titolo del libro che il direttore del Trentino Alberto Faustini assieme agli assessori Michele Dallapiccola eTiziano Mellarini e al presidente della Fondazione E. Mach Andrea Segrè presenteranno l’11 dicembre alle 17.30 nell’aula Magna dell’Istituto Agrario di San Michele. Saranno presenti oltre ad una folta rappresentanza dei 170 giovani maschi e femmine intervistati da Carlo Bridi, autore del libro, anche i vertici delle organizzazioni professionali agricole e quelli dei movimenti collaterali.

Il libro, come ricorda il direttore Faustini nella prefazione «è costruito con facce di giovani che solitamente non finiscono sul giornale, di avventure imprenditoriali che sovente non si conoscono e dunque non si raccontano… Carlo Bridi di domenica in domenica ha messo insieme generazioni, tradizioni e vocazioni. E le ha appunto raccontate col piglio di chi conosce e ama l’agricoltura da sempre».
«Lo ha fatto con la passione di un mestieraccio (come lo ha definito Enrico Mentana in un fortunato libro), che Carlo ha nel sangue da anni lontanissimi.»
In questa grande storia, c’è un pezzo della nostra meglio gioventù: c’è la generazione che ha saputo restare legata alla terra in un mondo che guarda a internet, che sgretola i confini, che si fa davvero globale.
Il libro è il frutto di 170 interviste fatte da Carlo Bridi e pubblicate nella fortunata rubrica del Trentino «Giovani protagonisti».