Home | Letteratura | Poesia | «Ciàcere en trentin» la forza del dialetto che si fa poesia

«Ciàcere en trentin» la forza del dialetto che si fa poesia

E’ uscito in questi giorni il trimestrale sui dialetti e il folklore trentino

E’ uscito in questi giorni il trimestrale «Ciàcere en trentin», periodico culturale indipendente sui dialetti e il folklore trentino fondato da Lionello Groff.
Diretto da Elio Fox (massimo esperto di poesia e cultura dialettale del Trentino), il trimestrale è composto, nel comitato di redazione, da altri nomi illustri del panorama culturale letterario locale, quali Renzo Francescotti, Lilia Slomp Ferrari, Lorenzo Cosso, Ermellino Mazzoleni.
 
Fox e Slomp Ferrari sono, tra l’altro, presidente e vice presidente del «Cenacolo trentino di cultura dialettale», mentre Francescotti è stato riconfermato presidente della «Pro Cultura» (fondata da Cesare Battisti nel 1900).
In questo numero, tra i vari articoli, la prima parte di una ricca conferenza tenuta da Elio Fox di recente all’Istituto d’arte «Vittoria» sul tema «L’acqua nella poesia dialettale trentina», un’appassionato ritratto del poeta Italo Varner (autore, tra l’altro, dello struggente testo de «La Madonina», musicato dal genio di Camillo Moser), il resoconto (con i testi vincitori) della IVª edizione del premio nazionale di narrativa «Lucia Iannucci Mazzoleni» (prima classificata, nella sezione racconti in dialetto, Antonia Dalpiaz), un ricordo affettuoso del grande attore caratterista Gaetano Castelli, di recente scomparso.
 
Nell’articolo su «L’acqua nella poesia dialettale trentina» Elio Fox (al quale si deve una «Storia e antologia della poesia dialettale trentina», in quattro volumi, e del «Teatro dialettale trentino», in due volumi) parte dal «Remit de San Biagi», il romitorio sulla collina di Rovereto, lunga novella in versi scritta verso il 1760 dall’abate poeta Giuseppe Felice Givanni, fino ad arrivare alle poesie recenti di Lilia Slomp Ferrari.
Un dialetto in versi che parla di «roze» e «fossadi» (vedi la poesia «Dal balador» di Arcadio Borgogno), «fontane» (anonime, del Nettuno, Ostaria dei Do castrai), «Ades».
Spiccano i versi di Vittorio Felini (nativo della Portèla, i cosidetti «Paesi bassi», zona storica di Trento bombardata dagli anglo-americani dal 2 settembre 1943) sul Nettuno di Piazza Duomo, la commovente «L’amor de la fontana» di Giovanna Borzaga (che narra di una bacio tra una «fontanèla ciacerèla» e un abete), le due poesie di Felini e Umberto Cattani sulla Fontana di Piazza Erbe (fontana col putto di Andrea Malfatti nota fra i trentini come «L’Ostaria dei do Castradi» per l’usanza di abbeverarsi, da parte delle verdurarie, dalle bocche d’acqua corrente dei due arieti della fontanella), le poesie di Bepi Mor su la Portela e Trento e due lunghe poesie sull’Adige.
 
Trascriviamo di seguito, per i nostri lettori, la più famosa, di Vittorio Felini, che prende il titolo da un suo libro poetico (del 1914) dedicato interamente al fiume Adige.

Su le roste de l’Ades
Co’ l’acqua per lo pu sempre serena
dove se spegia el sòl, la luna e i monti,
l’Ades el passa via zità e paesi
e sempre, ciacoland, per la so strada,
el va a fenir en mar, acqua salada.
 
Con quel sussur che par ‘na paroleta
de quele dite dolze a meza voze
piene d’amor e de malinconia,
a Trent ghe gira st’Ades propri en costa
e mi ghe vardo drio, chì su la rosta.
 
Ghe vardo drio e ghe parlo en confidenza
de robe che con tuti no diria
come se parla a ‘na persona cara,
e lu, sbatendo l’aqua contro sponda,
el par che a quel che digo el me risponda.
 
El par che ’l me risponda e che ’l me diga:
«Va la che mi capisso i to lamenti!
l’è ’n pèz che te conosso, e me ricordo
d’avérte vist con altri puteloti
su quela rampa a trarme zo balòti».
 
«Dopo t’ò vist pu grand, con qualche libro
girar e lézer fort che mi capiva,
e pò pu grand ancora, coi bafeti,
al ciaro de na luna deliziosa,
a passegiar su lì con qualche tosa».
 
«Ma ancòi te sei pu serio e mi me acorzo
che t’ài cambià persin fisonomia!
No te sei pu quel zoven de na volta!
El vedo sì, va là, fra quele frasche,
che t’ai passà anca ti le to burasche!»
 
Mi ascolto entant, e penso ai tempi antichi,
ai noni dei bisnoni dei me noni,
a quanti à passegià su per ste ròste.
Tuti la mort se l’à portadi via!
ma l’Ades va, come che gnente sia.
 
Se ancòi el par mes lì per ornamento,
na volta gh’era trafichi e comercio
e sempre, tuti i dì ghe navigava
- ai tempi che no gh’era le ferate -
pieni de marcanzia, barconi e zate.
 
Ma lu ’l vol ben istes a sti paesi.
Se eletrico e vapor ga tolt i afari,
se ’l ga da menar via demò i rifiuti,
per quest no ’l ghe n’à a mal, el passa ancora
sempre seren come ’l passava alora.
 
El passa ancor e ’l passerà per sempre,
col so sussur che ’l par na melodia
sin che a sto mondo ghe sarà la vita.
El passerà seren, e ’n de la storia
de noi ghe sarà apena la memoria!
 
Sempre su chì passegierà i morosi:
passegierà la zente solitaria
con quela pu s’ciassosa e la pu seria,
smaniosi de scoltar la poesia
che canta l’Ades con malinconia.
 
En tute le stagion, en tuti i tempi,
de dì, de not, en zoventù e da vèci,
trovandose per caso su sta rosta
a passegiar su e zo na mez’oreta,
ognun se sentirà d’esser poeta.

Ricordiamo che la Rivista (trimestrale) si riceve in abbonamento:  18 € annui da versare sul C.C. Postale n. 12637385 intestato a «La Grafica», via Matteotti 16, 38065 Mori (TN).
 
Massimo Parolini
m.parolini@ladigetto.it

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande