Home | Miss | Miss Italia precedenti | Miss 2014 | La finalissima regionale di Miss Italia si terrà a Bressanone

La finalissima regionale di Miss Italia si terrà a Bressanone

Si svolgerà il 16 agosto nella splendida location di Piazza Duomo, salotto della città

image

>
Si è svolta oggi 25 luglio presso l’Hotel Four Points by Sheraton di Bolzano la conferenza stampa per la presentazione della Finalissima Regionale di Miss Italia che quest’anno si terrà per la prima volta in Alto Adige, esattamente nella splendida Bressanone.
La data della Finalissima è stata fissata al 16 agosto in Piazza Duomo con inizio alle ore 21.
Presenti alla conferenza, oltre a Sonia Leonardi responsabile del Concorso a livello regionale. numerose autorità quali il vicesindaco di Bressanone Gianlorenzo Pedron, il direttore dell’Associazione Turistica di Bressanone Werner Zanotti, il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli, il Direttore dell’Associazione per il Turismo di Chiusa Alexander Hamberger, oltre ai media partner, la stampa e televisione locale.

La conferenza iniziata alle ore 11.00 ha visto numerosi interventi da parte degli organizzatori e sostenitori dell’evento. Luigi Spagnolli ha evidenziato l’etica professionale di Sonia Leonardi, esclusivista regionale per il Concorso Nazionale di Miss Italia, nell’ambito dell’organizzazione del concorso in regione.
A differenza di altre città altoatesine, la città di Bolzano è concentrata sul turismo d’affari ed è quindi meno legata al settore della moda e vede nella manifestazione sicuramente un‘ottima opportunità di crescita per la città di Bressanone ma anche per le aspiranti Miss.
Anche il Vice sindaco di Bressanone, Gianlorenzo Pedron, si dice orgoglioso nell’ospitare la finalissima nel «salotto» di Bressanone, poiché sarà una manifestazione di massimo rilievo mediatico, sia a carattere regionale che nazionale e quindi un’opportunità per recuperare il turismo italiano, ma anche quello tedesco.
Ha aggiunto inoltre, che la lealtà e sincerità nell’approccio alla realizzazione e collaborazione per la serata, sono state da filo conduttore che hanno portato alla conferma della serata nella prestigiosa Piazza Duomo.
 
Ma la città vescovile non è l’unica città ad avere abbracciato il progetto Miss Italia in Alto Adige – anche le località di San Vigilio di Marebbe, Dobbiaco e Chiusa hanno contribuito alla realizzazione di bellissime tappe altoatesine che si terranno rispettivamente il 3 agosto a San Vigilio di Marebbe, l’8 agosto a Dobbiaco, il 9 agosto Chiusa e ovviamente la finalissima del 16 agosto a Bressanone.
Werner Zanotti, Direttore dell’associazione Turistica di Bressanone ha tenuto a precisare che un solido 40 dei turisti in visita a Bressanone sono ancora italiani, provenienti da altre regioni, e vede nella manifestazione e nel Concorso di Miss Italia un ottimo mezzo per la promozione del territorio e per portare la cultura dell’Alto Adige in tutta Italia, ma anche all’estero.
«Siamo i rappresentanti per i brissinesi e responsabili per gli eventi in città, – ha detto il Direttore Zanotti. – Ma sono sicuro che i cittadini di Bressanone saranno orgogliosi della manifestazione di metà agosto.»
 


Presenti alla conferenza le rappresentanti di regione del Concorso della scorsa edizione: Alice Caldini Miss Trentino Alto Adige in carica, Ilaria Dolar Miss Alto Adige Südtirol e Bettina Manfra Miss Bellezza Rocchetta.
Ilaria Dolar, studentessa brissinese ha rappresentato per un intero anno la nostra splendida regione a livello regionale e nazionale.
Per lei la finalissima di Bressanone è un segno importante, anche per le nostre future candidate Miss altoatesine; è un invogliamento a partecipare, a mettersi in gioco, per vivere questa magnifica esperienza di Miss Italia.
 
La 75ª edizione del Concorso Nazionale di Miss Italia segue il motto della bellezza che cambia.
Importante novità a riguardo è l’innalzamento dell’età di partecipazione delle ragazze, partiamo con l’età minima dei 18 anni fino ad arrivare all’età massima di 30 anni.
Inoltre Miss Italia ha aperto le porte alle ragazze nate in Italia da genitori stranieri, che non hanno ancora ottenuto la cittadinanza italiana.
Inoltre, la finale nazionale di Jesolo del 14 settembre in onda su La7, verrà presentata da Simona Ventura, che festeggerà il suo ritorno alle reti televisive pubbliche assieme alle bellezze di tutta Italia.
E poiché Miss Italia è sinonimo di bellezza ma anche di«ragazze con una storia da raccontare», la nostra Miss Valentina Merler, 27enne di Terlano ha contribuito alla conferenza parlando delle sue esperienza di vita e del concorso.
 
Per lei è sempre stato un sogno partecipare alle selezioni per Miss Italia, ma essendo nata con il piede torto congenito e avendo subito più di dieci operazioni  alle gambe, il cammino verso la corona di Miss Italia si era complicato.
La sua voglia di partecipare era altissima, tanta da riuscire a superare il blocco fisico e psicologico delle cicatrici.
A 26 anni ha deciso di partecipare alle selezioni mettendosi in gioco.
Grazie a Miss Italia è riuscita a vincere queste paure e ha capito che la bellezza è un insieme di cose, che la bellezza va vista nella sua totalità, dando risalto ai pregi di una persona piuttosto che fissarsi sui difetti. Miss Italia è quindi anche uno specchio della personalità.
 
Miss Italia non è solo bellezza ma anche sport.
A Valentina Micheli è stato assegnato, durante la selezione di Miss Sportiva lo scorso anno, il titolo di Miss Fair Paly e seguendo lo spirito sportivo si è espressa a favore della lealtà che regna all’interno del Concorso di Miss Italia, sia per quanto riguarda l’organizzazione impeccabile di Sonia Leonardi, che per la collaborazione e l’amicizia nel backstage.
L’organizzazione ringrazia come sempre la sempre preziosa collaborazione tutti i media: video bz 33, Trentino tv, Sudtirol tv, Rttr, Radio ndc, Radio italia anni 60, Radio dolomiti, Rai tre, L’adigetto.it, l’Adige, il Trentino, l’Alto Adige, e il Corriere del Trentino.
 

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande