WIKIAlps, come Wikipedia: tutte le Alpi in un click
È online il portale dedicato allo sviluppo territoriale sostenibile nell’arco alpino
«Un motore di ricerca per trovare soluzioni condivise a problemi comuni nell’arco alpino», così i ricercatori dell’EURAC definiscono www.wikialps.eu, il portale pensato sullo stile di Wikipedia che facilita l’accesso ai risultati dei progetti di ricerca sulla regione alpina.
Il portale è ora online e fornisce informazioni e strumenti pratici ad amministratori, funzionari pubblici, ricercatori e persone che si occupano di sviluppo territoriale.
Proprio come Wikipedia, le pagine potranno essere create e modificate anche dal singolo utente.
L’idea alla base del portale è quella di rendere accessibili in modo chiaro e organizzato i dati legati allo sviluppo sostenibile delle Alpi per evitare che amministratori, politici o ricercatori interessati a questo tema si perdano nell’enorme mole di informazioni disponibili.
Il progetto coordinato dai ricercatori degli istituti per l’Ambiente Alpino e per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC si pone degli obiettivi molto concreti.
Il portale permette di svolgere ricerche per parola chiave e per argomento e raccoglie una serie di risultati, documenti e informazioni sullo sviluppo territoriale in un’ottica transnazionale.
Sarà quindi possibile accedere a tutti i progetti su un tema specifico, consultarli nel dettaglio e vedere come i risultati sono stati applicati in diverse regioni dell’arco alpino.
Lo scopo è quello di offrire un aiuto concreto a chi opera nel campo dello sviluppo sostenibile delle zone alpine offrendo un accesso strutturato a metodi, linee guida, dati, strumenti e risultati dei progetti di ricerca.
Questo significa che, se un comune in Alto Adige si trova ad affrontare problemi legati alla mobilità o alla tutela delle risorse naturali, può verificare su WIKIAlps se altri paesi dell’arco alpino hanno trovato soluzioni da cui prendere spunto.
Molto spesso, infatti, regioni confinanti sperimentano problematiche simili che vengono però affrontate in modo diverso, dando vita a situazioni di conflitto e non permettendo di sfruttare in maniera efficiente le risorse disponibili.
La wiki è stata presentata ad amministratori pubblici, esperti di sviluppo territoriale e ricercatori durante due tavoli di lavoro che hanno avuto luogo a Innsbruck e Courmayeur.
I partecipanti, provenienti da tutti i paesi dell’arco alpino, hanno dato dei validi contributi su come rendere la wiki più intuitiva, ma anche più ricca di informazioni utili per rispondere al meglio alle aspettative di diversi gruppi di interesse.
Il progetto WIKIAlps è cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma di Cooperazione Territoriale Europea Spazio Alpino (www.alpine-space.eu).