Torna «TEDxTrento»: focus su creatività e diversità

Il 22 novembre torna l’edizione trentina della conferenza divulgativa più famosa del pianeta, alla quale tutti possono dare il loro contributo

Dopo il successo di pubblico di TEDxTrento 2013, in arrivo la seconda edizione dell’evento che si ispira a TED, la prestigiosa conferenza dedicata a scienza, tecnologia e innovazione; TEDxTrento 2014 avrà luogo presso il Teatro Sociale il 22 novembre, con speaker di prestigio.
I cittadini potranno presto proporre i loro candidati attraverso il sito www.tedxtrento.com.  
14 interventi di speaker di alto livello; 45 volontari; 44 partner trentini e nazionali; un pubblico di 700 cittadini; soprattutto, 29mila visualizzazioni dei suoi talk sul canale YouTube dedicato ai TEDx.
Sono alcuni dei numeri della prima edizione di TEDxTrento, tenutasi l’anno scorso al Teatro Sociale.
 
L’evento ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico trentino. Hanno partecipato grandi nomi dell’innovazione italiana come Ilaria Capua, Roberto Saracco, Luciano Moccia, Derrick de Kerckhove, ed esponenti di punta della ricerca made in Trentino come Massimo Zancanaro (FBK) e Francesca Cagnacci (FEM).
«Il nostro è un evento organizzato in modo autonomo e indipendente, ma con lo stesso format, la stessa filosofia e lo stesso respiro innovativo di TED, e nel totale rispetto di precise linee guida dal quartier generale di New York. – dichiara Mirta Alberti, presidente del Comitato TEDxTrento, e curatrice dell’evento – L’obbiettivo di TEDxTrento è contribuire a quella che chiamo «innovazione distribuita»: l’evento infatti costituisce un tassello del mosaico dell’innovazione culturale che tutti gli attori dell’ecosistema trentino dell’innovazione, da ormai due decenni, stanno componendo.»
 
Grande novità di questa seconda edizione di TEDxTrento è l’opportunità per ogni cittadino di proporre uno speaker (incluso se stesso) al Comitato TEDxTrento, che selezionerà le proposte pervenute attraverso il sito www.tedxtrento.com (in arrivo la nuova versione a fine agosto).
Ogni proposta sarà ben accetta e soppesata con attenzione, ma c’è una condizione da rispettare: che lo speaker abbia una grande idea.
«TEDxTrento si terrà il 22 novembre, ma sin d’ora vogliamo lanciare un messaggio di condivisione dell’evento con tutto il Trentino. – spiega Alberti – Non a caso abbiamo elaborato varie modalità di partecipazione alla costruzione dell’evento, proprio a partire dalla possibilità per i cittadini di proporre i relatori».
 
 Cos’è TED
Ha ospitato gli interventi di gente come il fondatore di Google Sergey Brin, l’inventore del web Tim Berners-Lee, l’ex presidente Bill Clinton.
È TED, probabilmente la conferenza divulgativa più prestigiosa del mondo.
Nata nel 1984 all’insegna dello slogan «Idee che meritano di essere condivise», TED vuol essere «una piattaforma per pensatori, visionari e persone con grandi idee da trasmettere, in modo che la gente ai quattro angoli del mondo possa avere una migliore comprensione delle principali sfide globali. TED vuole contribuire al desiderio di creare un futuro migliore. Nella convinzione che non esista forza più grande per cambiare il mondo di quella delle idee.»
Una conferenza TED non è il solito evento ingessato e super-istituzionale.
Creatività e originalità sono le cifre della conferenza, come suggerisce il suo stesso nome.
TED, infatti, è un acronimo in lingua inglese che significa Technology Entertainment Design (tecnologia intrattenimento design).
 
 Cos’è TEDx
La conferenza TED si tiene ogni anno a Monterey, in California.
Qualche anno fa però, TED ha introdotto il programma TEDx per permettere di portare ovunque nel mondo lo spirito delle «idee che meritano di essere condivise».
In pratica, mentre TED ha una vocazione globale, gli eventi TEDx sono pensati per affrontare questioni a livello più locale utilizzando il format TED.
Chiunque nel mondo può infatti richiedere la licenza per poter organizzare un TEDx in modo indipendente, scegliendo il tema della conferenza e i relatori, rispettando le linee guida generali del format.
Ad oggi sono stati organizzati eventi TEDx in oltre 130 paesi.
Come TED anche i TEDx sono eventi no-profit e indipendenti, ma è possibile sostenere l’organizzazione a livello economico oppure offrendo dei servizi o prodotti utili all’evento.