Home | Rubriche | Centenario della Grande Guerra | Cent'anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Terza parte

Cent'anni fa l’anno di sangue per l’Italia: il 1915 – Terza parte

Il dibattito al Governo e alla Camera, le offerte degli Imperi Centrali «a babbo morto»

image

>
Il 5 agosto 1014, si riunivano a Forte Braschi a Roma il Presidente del Consiglio Salandra, il ministro degli esteri Marchese di San Giuliano, il ministro della Guerra Grandi, il Capo di stato maggiore dell’esercito Cadorna e il Capo di stato maggiore della marina Thaon di Revel. Era la prima seduta dopo la dichiarazione di neutralità dell’Italia e dovevano fare il punto della situazione.
Cadorna si dichiarò per la mobilitazione generale immediata. Grandi invece era propenso alla sola chiamata alle armi delle classi 1889 e 1890. Informato come era dell’animosità di Vienna contro l’Italia, Cadorna riteneva pericolosissimo il tempo necessario per una mobilitazione generale, quantificata in 25 giorni, per cui non si poteva perdere altro tempo.
Salandra propose di richiamare 200.000 soldati e di raccoglierli in Val Padana. Cadorna rifiutò. In caso di aggressione erano troppo pochi, in caso di inattività troppi.
Poi si persero in questioni di carattere finanziario e organizzativo, con il ministro della Guerra, Grandi, che in tutte le ipotesi remava contro. Il quale ministro della guerra, comunque, non andava bene di fronte all’emergenza e Salandra decise di sostituirlo. E difatti il successivo 9 ottobre lo sostituì con Vittorio Zuppelli.
Zuppelli era nato 56 anni prima nell’Istria irredenta, per cui la scelta venne accolta con soddisfazione  dai circoli militari. E dato che Zuppelli era stato alle dipendenze di Cadorna, si poteva pensare di aver fatto un passo avanti, qualunque fosse il destino dell’Italia.
Al di là di alcuni cambiamenti strettamente militari concordati tra i due, il loro impegno principale fu volto a convincere il parlamento della necessità di concedere i mezzi finanziari per rammodernare l’esercito.
 

Salandra, Sonnino e Zuppelli.
 
Frattanto l’opinione pubblica si andava orientando per l’entrata in guerra.
L’aggressività della Monarchia Danubiana nei confronti della Serbia aveva allarmato anche i più pacifisti, mentre la violazione della neutralità del Belgio aveva fatto capire quanto poco valesse la decisione di chiamarsi fuori.
Sicché gli Italiani si trovarono a rispolverare gli antichi sentimenti antiaustriaci e non tardarono a sorgere le manifestazioni a favore dell’Intesa. Il 15 settembre (3 giorni dopo la vittoria francese della Marna) si svolsero dimostrazioni popolari a favore di Trento e Trieste italiane. Stava tornando lo spirito risorgimentale.
Il 9 ottobre il ministro degli esteri San Giuliano subiva un infarto e il 12 ottobre moriva. A sostituirlo venne chiamato il barone Sidney Sonnino. Parve dunque un pronunciamento a favore della neutralità, perché il nuovo ministro era favorevole alla Triplice Alleanza. L’entrata in guerra della Turchia a fianco degli Imperi centrali però rimescolò le carte in gioco. La situazione era fluida e nulla era più incerto di ciò che si sarebbe dovuto fare.
E, di fronte alle necessità di cassa, il ministro del tesoro, Rubini, si dimise il 30 ottobre. Al suo posto venne messo un uomo della nomenclatura militare: l’onorevole Paolo Carcano. Vecchio garibaldino ferito a Mentana, Carcano portava al governo Salandra un nuovo tassello a favore della guerra.



In occasione della riapertura della Camera, il 3 dicembre, Salandra si rivolse ai deputati per invocare l’appoggio di tutto il Paese in quel momento di pericolo oggettivo. Il Presidente, che conosceva i parlamentari, non si dichiarò a favore della guerra, ma cercò di far capire che il momento imponeva una scelta di carattere straordinbario.
Nel dibattito che seguì, infatti, l’onorevole Giolitti dichiarava che l’astensione era stata una scelta giusta e doverosa. Ma anche nel clima di ostilità alla guerra, il governo chiese l’autorizzazione a finanziare il riarmo delle forze armate.
Il 5 dicembre le direttive del Governo venivano approvare con 413 voti favorevoli e 43 contrari.
Il 19 dicembre il Re firmava il decreto che deliberava il lancio di prestito di un miliardo di Lire e già l’11 gennaio la cifra era stata coperta.
Giolitti, che si era dichiarato contrario anche al riarmo, aveva annunciato una serie di iniziative popolari per opporsi a soluzioni militari.
Mussolini invece si staccò dal partito socialista per passare dalla parte degli interventisti. Aveva lasciato la direzione de l’Avanti! e aveva fondato il nuovo quotidiano Il Popolo (il primo numero uscì il 15 novembre 1914), proprio per sostenere la propria posizione al di fuori del partito. Insomma, si erano rovesciate le posizioni del 1911, quando Giolitti voleva la Guerra di Libia e Mussolini la osteggiava con tutta la sua forza. Questa è la politica.
Anche la massoneria si dichiarò a favore della guerra (evidentemente aveva un certo peso) e perfino i cattolici trovarono argomenti che consentivano loro di dissentire alla volontà del papa, anche se Vienna era «cattolicissima».
Se l’Avanti! (diretto da tre socialisti dopo l’uscita di Mussolini) eccitava le folle a invocare la pace, Il Popolo d’Italia (Mussolini), il Corriere della Sera, il Giornale d’Italia, la Gazzetta del Popolo e altri quotidiani importanti si erano espressi subito a favore dell’intervento, ottenendo più adesioni dei pacifisti.
La Germania cercò anche di corrompere qualche giornalista, ma la cosa venne a galla e - come si può immaginare - scoppiò uno scandalo non da poco. Forse questo argomento sarebbe da approfondire, ma lo faremo in altra occasione.
 

Nella cartolina dei 1915, il corteggiamento dell'Italia da parte dei due schieramenti in lotta.

Berlino e Vienna non si rassegnarono facilmente alla perdita dell’alleato Italia e mandarono vari emissari col compito di tentare le ultime carte.
Tre deputati austriaci (gli onorevoli Ellenbogen, Lehman e Oliva) si recarono a Milano per cercare di ottenere consensi, ma fu loro impedito addirittura di andare a Roma.
Poi venne un deputato tedesco, l’onorevole Sudekum, socialista di Norimberga, per sostenere i socialisti italiani, ma non ebbe successo neanche lui.
Ebbe quantomeno maggiori possibilità il principe von Bülow, inviato apposta dal Kaiser a Roma dove aveva molti amici e dove era considerato di un certo spessore. Giunto a Roma il 17 dicembre, intavolò con il nostro governo trattative proponendo - oltre a quanto già offerto a spese della Francia (Nizza, Tunisia e altro) - territori austriaci con la garanzia dell’Impero tedesco.
I territori in portafoglio erano il Trentino e una parte lungo l’Isonzo, intorno a Gorizia.
La proposta era concreta e percorribile, ma aveva un difetto: il tutto si sarebbe concretizzato solo a babbo morto. Cioè dopo la conclusione della guerra. E sempre che gli Imperi centrali l’avessero vinta.
E questo fu un errore gravissimo, perché se davvero volevano il sostegno italiano dovevano pagarlo per via anticipata.
Stranamente, invece, il Governo italiano si sarebbe fidato delle offerte fatte da Francia e Inghilterra. Ma di questo ne parleremo la prossima puntata.
 
GdM
(Precedente - Continua)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande