Volontari al lavoro per Castelfolk 2016

Dalla Bandabardò al carega race, dalle tavole rotonde ai frustatori: Castellano si animerà da giovedì 4 a domenica 7 agosto

>
Il concerto della Bandabardò è certamente l'evento che più di tutti richiama l'attenzione su Castelfolk 2016: un'edizione che riesce a trovare ancora nuovi spunti, senza rinunciare ai propri classici.
Castellano, frazione di Villa Lagarina, si anima da giovedì 4 a domenica 7 agosto.
Tanto per dare un'idea di come saranno accontentati tutti i gusti, si può proporre solo un breve elenco, certamente non esaustivo: ti piacciono storia e cultura? Eccoti servito con la visita guidata al castello di Castellano e le mostre d'arte.
Ti piace la musica dal vivo? Castelfolk propone The Wise direttamente da X-factor, la musica con dj, Heart beat movement, la musica afro con Corrado Summer tour e ancora il Radio Viva Fm tour, per finire con baby dance e Dia Dhuit.
 
Ma passiamo agli amanti dello sport, della natura e delle passeggiate, che troveranno: la gara competitiva - ma pure quella ludica - «Into the wild run», l'appuntamento con l'ornitologo per conoscere il bosco e l'esposizione amatoriale di specie di Pappagalli, oltre all'inaugurazione del Nordic walking park.
A livello gastronomico gli stand della ristorazione saranno sempre aperti, ma spicca la Cena con intreccio di sapori: cucina emiliana e romagnola, curata da alcune Pro Loco della Regione Emilia Romagna, e cucina trentina curata dalla Crew di Castelfolk.
E se la manifestazione si chiama Castelfolk, è chiaro che ci si deve attendere anche il folclore, quest'anno in collaborazione con la già citata Emilia Romagna: ci saranno cortei storici e sbandieratori dalla provincia di Parma, ballerini e frustatori da Modena.
Si poteva scordare la goliardia? Certo che no: ecco dunque il Carega race: gara con equipaggi folli e strampalati che si sfideranno in una corsa goliardica su sedie da ufficio e sedie autocostruite, che percorreranno una pista a fondo misto.
 
Da sempre, infine, Castelfolk lancia spunti di valenza culturale e anche economica, oltre che ambientale ed ecologica: in tal senso è in programma l'appuntamento col dibattito «Sicurezza in montagna»: serata culturale e informativa curata dalla Scuola alpinismo Monte Corno.
Altro evento formativo è la tavola rotonda su «Turismo montano (Trentino) e marino (Emilia Romagna). Due realtà a confronto».
Ovviamente non poteva mancare il folk bus, che batte la crisi e l'inquinamento: il bus navetta collega la festa con Rovereto, Villa Lagarina e Pedersano.