«Siria del nord: un sistema autonomista in un paese in guerra»
Conferenza il 21 aprile presso l'Eurac a Bolzano: Tutela dei diritti e pluralismo i capisaldi del confederalismo democratico in Rojava
Sei anni di guerra civile, oltre 300 mila morti e 11 milioni di sfollati. Sono questi i numeri che descrivono quello che sta accadendo in Siria.
L’attenzione dell’occidente è focalizzata sugli aspetti che oltrepassano i confini: l’arrivo di rifugiati e il terrorismo islamico. Ma questi fenomeni trovano la loro origine in una crisi sociopolitica, sfociata poi in una situazione di soppressione delle libertà fondamentali e mancato rispetto delle differenze di genere, cultura e religione.
Proprio per questa ragione, ora la comunità scientifica internazionale guarda con interesse una forma di autogoverno federale e democratico, nato nel nord del Paese, che avrebbe le carte per garantire un futuro stabile alla regione.
La regione dove il confederalismo democratico ha preso forma è la Rojava, un’area abitata in prevalenza da curdi, ma caratterizzata dalla presenza di etnie e gruppi religiosi diversi.
Il conflitto ha creato una situazione di vuoto istituzionale che ha permesso la nascita di un autogoverno, anche se non riconosciuto dal regime.
Rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, partecipazione democratica, pluralismo etnico, religioso e linguistico/culturale, principio di uguaglianza, separazione tra Stato e religione ed effettiva uguaglianza tra uomo e donna sono i cardini di questa forma autonomista.
Gli esperti di minoranze e di federalismo di Eurac Research sono interessati agli sviluppi del confederalismo democratico per capire se possa avere un ruolo positivo nella risoluzione dei conflitti in Siria e in altre regioni mediorientali.
Delle caratteristiche, criticità e del potenziale del confederalismo democratico parlerà un gruppo di esperti internazionali nel corso del convegno «Il confederalismo democratico: sviluppi e prospettive delle esperienze autonomiste in Rojava/Siria del nord» che si terrà venerdì 21 aprile 2017 dalle ore 14.30 presso la sede di Eurac Research in Viale Druso 1 a Bolzano.