I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

Un cane da caccia, da ferma, da guardia e da compagnia: il Setter Gordon

>
La razza canina di cui parliamo oggi appartiene al gruppo 7 dei cani da ferma ed è il Setter Gordon.
Di origine britannica, questo cane da caccia e da ferma scozzese è apprezzato sia come cane da guardia che da compagnia.
La storia racconta che i progenitori di questa razza canina di origini britanniche fossero i cani spaniel di colore nero focato che erano diffusi in Scozia già dal XVII secolo.
Qualche tempo dopo, la razza fu incrociata con i setter inglesi e irlandesi e successivamente con il pointer e il Border collie. Alcuni esperti sostengono che tra gli antenati primordiali di questa razza canina ci fossero anche i Bloodhound.
La sua esportazione negli Usa, Canada e in Australia avvenne a partire dal XIX secolo. Da quel momento si diffuse rapidamente e fu anche il primo cane da caccia di tipo Setter ad approdare in Italia.
Più avanti venne scalzato dal suo omonimo inglese e irlandese. Il suo nome deriva da quello dei duchi di Richmond Gordon, che selezionarono per primi il Setter Gordon.
A differenza del setter inglese e irlandese, il Setter Gordon ha un carattere più docile e obbediente che lo rende molto più facile da addestrare.

La corporatura del Setter Gordon è massiccia, decisamente più pesante e possente rispetto a quella del Setter Inglese.
Il Setter Gordon è un cane selezionato per il galoppo e per la corsa, quindi la sua struttura fisica è costruita su queste specifiche finalità. La testa è grande e quadrata, gli occhi grandi e scuri, lo sguardo dolce e le orecchie pendenti di forma triangolare.
Queste fattezze gli conferiscono un’espressione docile e mansueta. Il corpo è ricoperto da un mantello di pelo lungo e setoso, leggermente ondulato.
Il colore ammesso dallo standard di razza ufficiale è il nero antracite con focature rosso castano. Le dimensioni medie degli esemplari maschi sono 58-64 centimetri al garrese per i maschi e 52-62 centimetri per le femmine.
Il peso oscilla tra i 21 e i 24 chilogrammi.

Il Setter Gordon è un cane tendenzialmente pacifico, tranquillo e molto accomodante.
Queste doti, unite alla grande fedeltà e al senso di appartenenza che tende a sviluppare nei confronti della sua famiglia, lo rendono un cane perfetto anche per chi è alla prima esperienza.
L’indole del Setter Gordon è generosa, molto espansiva verso il padrone che ama in modo viscerale.
Non tollera essere lasciato in disparte, cosa che lo rende scorbutico, timido e schivo.
Verso gli estranei mostra una certa diffidenza, a volte è addirittura pauroso anche nei confronti degli altri cani.
Per tutti questi motivi la socializzazione dovrà essere tenuta in forte considerazione fin dai primi mesi di vita del cucciolo.
Le patologie che colpiscono il Setter Gordon sono poche ma importanti: la displasia dell’anca, ipotiroidismo e la sordità temporanea o permanente.

Fabrizio Tucciarone – Veterinario alla Trento Vet
(Puntate precedenti)