I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone
Il Terranova ha una grande attitudine per l’acqua e un grande amore per l’uomo. È un ottimo compagno di giochi per i bambini

>
Oggi parliamo di una razza canina appartenente al gruppo due dei molossoidi e cani da montagna: il Terranova.
Questa razza ha origine nell’Isola di Terranova. Una tesi vede il Terranova discendere dai grandi cani da orso introdotti in America dai Vichinghi.
Un’altra teoria presume che il Mastino del Tibet, progenitore di tutti i molossoidi, sia arrivato in America attraverso lo stretto di Bering, le isole Aleutine e l’Alaska insieme agli antenati degli Indiani americani.
Il Terranova deriverebbe dunque dal grande cane nero degli Algonchini e dei Sioux.
Questo cane veniva usato per la caccia, la pesca, il traino, la guardia e per fare compagnia ai bambini.
È probabile che entrambe le teorie siano valide e il sangue dei cani vichinghi si sia incrociato con quello dei cani indiani per dare origine all’antenato del Terranova.
Il Terranova è un cane che impressiona per la sua forza e la grande attività.
L’ossatura è solida, la testa è larga, massiccia e il muso è corto e quadrato. Gli occhi sono piccoli, bruni e piuttosto infossati. Le orecchie sono piccole, attaccate bene all’indietro, ricadenti ben aderenti alla testa.
Il pelo è piatto e denso, capace di resistere all’acqua. Il colore varia da nero a bianco-nero a marrone.
La taglia è gigante: il maschio arriva a 71 cm al garrese mentre la femmina misura circa 66 cm con un peso che va da 68 kg nel maschio ai 54 kg nelle femmine circa.
Il Terranova ha un’espressione che riflette bontà e dolcezza; è conosciuto per la sua docilità e la sua calma imperturbabile.
Ha una grande attitudine per l’acqua rendendolo famoso per questo e ha un istinto al salvataggio che lo porta a salvare chiunque egli ritenga in difficoltà in acqua.
Il Terranova ha un grande amore per l’uomo, è affezionato al padrone e completamente innamorato di lui.
Va d’accordo con i bambini per cui è un ottimo compagno di giochi e guardiano ma sa rapportarsi molto bene anche con gli altri animali.
Le patologie che colpiscono questa razza sono miocardiopatia dilatativa, displasia dell’anca ed è predisposto alla dilatazione e torsione gastrica.
Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci. Siamo qui per questo.
Fabrizio Tucciarone – Veterinario alla Trento Vet
(Puntate precedenti)