I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone
Il Dogue de Bordeaux è molto dolce, affezionato ai bambini, con un carattere equilibrato ma difficile da trattenere quando ha deciso che la famiglia è in pericolo

>
Oggi parliamo di una razza canina che sarebbe poco conosciuta se non fosse stato per il film «Turner e il casinaro», con Tom Hanks e, ovviamente, il Dogue de Bordeaux.
Questa razza appartiene al gruppo due dei molossoidi e cani da montagna.
Del Dogue de Bordeaux si hanno testimonianze solo a partire dal Medioevo: la torre gotica della basilica di Carcassone, costruita nel 1300, è decorata con la testa di un cane che assomiglia al Dogue de Bordeaux.
Le testimonianze scritte però parlano di un certo Cane d’Aquitania, usato come cacciatore per la grossa selvaggina, soprattutto cinghiali, come guardiano di case e bestiame e impiegato anche in combattimenti con altri animali.
I Cani d’Aquitania sono di tre tipi e uno di questi tipi sembra proprio l’antenato dell’attuale Dogue de Bordeaux.
Il Dogue de Bordeaux non è un gigante ma è possente e ben fatto, armonico nell’insieme, molto muscoloso su collo, dorso e arti.
La testa è grossa, solcata da rughe, larga e piuttosto corta. Le mascelle sono molto potenti, larghe e quadrate, con prognatismo.
Gli occhi hanno forma ovale, sono ben distanziati e grandi e di colore scuro mentre le orecchie sono piccole e cadenti, di colore un po’ più scuro del resto del mantello.
Il pelo è corto e il mantello è unicolore mogano o nella gamma dei fulvi.
I maschi arrivano a misurare circa 60-68 cm al garrese mentre le femmine 58-66 cm con un peso che si aggira intorno ai 45-50 kg.
Il Dogue de Bordeaux è un cane da guardia, compito che egli assume con vigilanza e grande coraggio ma senza aggressività.
Nonostante questo e il suo passato da combattente, può essere un ottimo cane da compagnia, molto attaccato al padrone e molto affettuoso.
Il Dogue de Bordeaux è molto dolce in famiglia, affezionato ai bambini, con un carattere equilibrato ma molto difficile da trattenere quando ha deciso che esiste un pericolo per sé o per la sua famiglia. Il maschio normalmente ha un carattere dominante.
Dogue de BordeauxLe patologie più comuni che affliggono questa razza sono al displasia dell’anca e cardiomiopatie congenite.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Siamo qui per questo.
Fabrizio Tucciarone – Veterinario alla Trento Vet
(Puntate precedenti)