Home | Rubriche | Amici a quattro zampe | I nostri amici a Quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

I nostri amici a Quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

Il Saluki è un cane nato per la caccia, ma è molto docile, tranquillo, riservato verso gli estranei ma mai aggressivo. Molto fedele e intelligente

image

>
Oggi parliamo di una razza canina tra le più antiche: il Saluki, appartenente al gruppo 10 dei levrieri.
Il Saluki esiste da migliaia di anni, se ne parla addirittura nel poema arabo più antico che si conosca. Col passare dei secoli sono rimaste inalterate le condizioni di vita delle tribù nomadi arabe e di conseguenze anche il Saluki è rimasto praticamente identico nel tempo.
Nelle sue terre d’origine un Saluki non può essere mai venduto ma soltanto regalato a un amico o a un ospite di riguardo come segno di stima.
 
Il Saluki, conosciuto anche come levriero persiano, ha linee eleganti e armoniose ed è molto agile e muscoloso.
Il corpo è snello con collo sottile e ossa del bacino ben visibili e distanziate. La testa è lunga e stretta con cranio moderatamene largo tra le orecchie.
Gli occhi sono scuri o nocciola, brillanti, grandi, ovali, non prominenti. Le orecchie sono lunghe, mobili, coperte di lungo pelo setoso.
 

 
La coda è lunga e attaccata bassa, con lunghe frange setose nella parte inferiore. Il pelo è liscio, setoso, con frange leggere agli arti nella varietà a pelo lungo mentre nella varietà a pelo corto è sprovvista di frange.
Il colore del mantello può essere bianco, isabella, beige, oro, grigio e fuoco, tricolore (bianco, nero e fuoco), nero e fuoco e tutte le varianti di questi colori.
I maschi Saluki possono arrivare in media a 58-71 cm al garrese mentre le femmine sono poco più piccole.
 
Il Saluki è un cane molto docile, tranquillo, riservato verso gli estranei ma mai aggressivo, molto fedele e intelligente.
È una razza nata per la caccia, così come tutti i Levrieri, ma in Europa viene quasi esclusivamente impiegato come cane da compagnia e da esposizione.
Il Saluki nella corsa è velocissimo ma non molto resistente, molto facile da addestrare e da educare, grazie alla sua docilità.
 

 
Non ci sono particolari patologie che colpiscono questa razza.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Siamo qui per questo.

Maurizio Tucciarone
(Puntate precedenti)


Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande