Home | Rubriche | Amici a quattro zampe | I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

I nostri amici a quattro zampe – Di Fabrizio Tucciarone

L’Eurasier ha una buona attitudine alla guardia ma abbaia solo in caso di necessità. È molto dolce e affettuoso e legato alla sua famiglia, buono con i bambini

image

>
Oggi parliamo di una razza canina poco conosciuta, originaria della Germania, e appartenente al gruppo 5 degli Spitz: L’Eurasier.
Questa razza canina è nata per volontà del famoso etologo Konrad Lorenz che ha cercato di ricostruire un cane antichissimo, il Laika di Nenets, estinto da tempo.
Questo antico cane russo era il risultato di un incrocio tra uno Spitz tedesco e il Chow chow e viveva allo stato selvatico.
La selezione di Lorenz è stata svolta negli anni cinquanta con il patrocinio dell’Università di Gottinga e dell’istituto Max Planck di Heidelberg.
Nel 1973 l’Eurasier è stato riconosciuto dalla FCI e si è diffuso in Germania, Austria, Olanda, Belgio, Svizzera e Spagna.
La sua diffusione, purtroppo, è sempre stata assai limitata. È praticamente sconosciuto in Italia eppure è l’ideale per chi ama l’aspetto fisico del Chow chow ma vorrebbe un cane più espansivo.
 

 
L’Eurasier è un cane di taglia media a pelo lungo.
La testa ha una forte rassomiglianza con quella dell’antenato lupo con orecchie erette, occhi scuri di forma leggermente a mandorla.
Gli arti sono di buona ossatura, in perfetto appiombo.
La coda è pendente nel cane a riposo ma viene portata arrotolata sul dorso in azione.
Il colore del mantello va dal rosso fino al sabbia o al giallo chiaro, grigio-nero e nero con tracce più chiare delimitate.
I maschi arrivano a misurare fino a 52-60 cm al garrese con un peso di 25-30 kg mentre le femmine misurano 48-56 cm per un peso di 20-26 kg.
 

 
L’Eurasier da cucciolo è molto allegro e giocherellone mentre da adulto acquista una certa riservatezza.
Nonostante questo socializza facilmente sia con le persone che con gli altri animali.
Come ogni Spitz è piuttosto indipendente, anche se meno del Chow chow.
Nato come cane da compagnia, l’Eurasier ha una buona attitudine alla guardia ma abbaia solo in caso di vera necessità.
Molto dolce e affettuoso e legato alla sua famiglia, buono con i bambini.
 
Le patologie che possono colpire il vostro Eurasier sono poche e poco comuni ma tra queste possiamo trovare la displasia di anca e gomito e patologie oculari.
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci. Siamo qui per questo.
Fabrizio Tucciarone - 0461 1840085

(Puntate precedenti)

Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande