Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: Pampeago, RespirArt 2023

Cartoline di Bruno Lucchi: Pampeago, RespirArt 2023

Stringo i lacci fino sopra le caviglie. Primi cauti lenti passi. Sento il loro peso diventare piano piano più leggero e in un attimo la sensazione di non averli mai levati…

image

>
Appunti di viaggio: «Giornate speciali»
Sensazioni fisiche o emotive?
 
Scarponi da montagna pronti. Ne indosso uno, poi il secondo. Stringo i lacci per bene fino sopra le caviglie. Primi cauti lenti passi. Sento il loro peso diventare piano piano più leggero e in un attimo la sensazione di non averli mai levati...
Come in un rito meditativo aggiungo poi i miei pensieri: «Vacci piano Bruno, da tre anni ci stiamo riposando... cautela ricorda le fratture ma vai con fiducia.»
Pronti alle prime luci dell'alba con Graziella partiamo.
Direzione Val di Fiemme in provincia di Trento, nostra splendida Valle Dolomitica che accoglie la 15ª Manifestazione Internazionale d'Arte e Ambiente «RespirArt».
 
Inaugurazione 29 Luglio 2023.
Ritrovo allo Ski Center di Pampeago. Una breve risalita in seggiovia ci porta a 2.200 metri.
Molti i visi conosciuti tutti legati dalla comune passione per l’Arte.
Strette di mano e qualche abbraccio hanno subito riscaldato la fresca mattina in alta quota.
 
Facciamo un passo indietro.
Alla partenza ci consegnano la spilla di RespirArt, segno che contraddistingue la manifestazione.
Ci affidano una bustina di semi provenienti dai prati più a valle della Val di Fiemme.
«Seminovia» è il nome che caratterizza questo rito.
Una piccola bustina di semi ideata per arricchire con nuovi fiori i prati in alpeggio sostenendo così la riproduzione di api ed insetti colorati.
All’arrivo della seggiovia dell’Agnello l’incontro con l'Assessore alla Cultura e Ambiente Beatrice Calamari e l'artista scultore Marco Nones ideatori e anime di questo progetto presentato come sempre dalla brava giornalista trentina Maria Concetta Mattei.
 
La novità per noi assenti alla manifestazione da due edizioni è stata «Risuoni d’Arte» realizzata da Miscele d’Aria Factory.
Gli artisti Carlo Casillo e Mariano Detassis hanno composto Risuoni d'Arte, opere sonore ispirate dalle installazioni create dagli artisti e dai loro temi, rielaborate con suoni naturali di animali selvatici, fenomeni atmosferici, il tutto con effetti in chiave poetica.
Tramite delle cuffie consegnateci alla partenza ci siamo ritrovati immersi nell'arte a tutto tondo.
Le installazioni ideate e create per quest’anno, sono facilmente accessibili da bambini e adulti.
Nella passeggiata si passa accanto alle opere degli anni precedenti, che affidate ai mutamenti naturali agli eventi atmosferici e allo scorrere del tempo, si completano plasmando le superfici e cambiando i colori.
 
La bellezza delle Dolomiti del Latemar, patrimonio naturale dell’umanità Unesco, fa da scenografia alle ormai tantissime opere d'arte visiva create per questo luogo specifico e progettate per cambiare la percezione dello spazio che in questi anni sono diventate sempre più numerose su tutto il percorso fra i pascoli e visibili anche d’inverno dalle piste da sci.
 
Sensazioni fisiche o emotive?
Ritornare a camminare in montagna pur con la dovuta cautela ma soprattutto immergersi nello spettacolare paesaggio Dolomitico in uno dei più alti parchi d’Arte del mondo.
È un tutt'uno, diventa fisica emotività
 
Bruno Lucchi

















 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande