Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: martedì 29 agosto, 2ª visita guidata

Cartoline di Bruno Lucchi: martedì 29 agosto, 2ª visita guidata

A volte, se la fortuna ci premia, capita che l'artista stesso ci accompagni nel percorso della sua mostra…

image

>
Una cosa che amo particolarmente fare assieme a Graziella, è «andare a vedere arte» in tutti i luoghi dove me n'è data la possibilità.
Le mostre a noi piace gustarle in solitudine.
Cerchiamo le sensazioni fisiche provocate dalle opere così scoprendo il lato più intimo dell'artista.
Al contrario, se la fortuna ci premia, capita delle volte che l'artista stesso ci accompagni nel percorso della mostra.
A questo punto accade l'impensabile. Tutto diventa subito chiaro e le opere diventano per qualche istante anche tue.
 
Lunedì scorso, nella prima visita guidata alla mostra «Origini» a Levico Terme con Alessia Sebastiani ad accompagnarci per le vie del centro storico raccontando del mio lavoro e della storia della città mi sono ricreduto perché, soprattutto in certi contesti, una guida è un valore aggiunto che porta a una consapevolezza superiore delle opere e del percorso intrapreso.
Eravamo in pochi, ma tutti molto interessati.
Martedì 29 Agosto dalle 9.00 alle 10.00 ci sarà il secondo incontro.
Vi aspettiamo per condividere con tutti voi la bellezza del centro storico e delle opere che lo abitano.
 
Vi aspettiamo.
Bruno Lucchi

 Raccont-Arti: Origini  
Un soffio che muove coscienze

Un’esperienza di condivisione, espressione, dialogo. Certo è complesso sintetizzare e trasmettere a parole ciò che è stato il primo capitolo di «Raccont-Arti: Origini», tuttavia risulta necessario, quasi inevitabile, proprio come vitale è il bisogno dell’artista Bruno Lucchi di tradurre in scultura un mondo interiore dalle mille sfaccettature e dagli altrettanti interessanti sviluppi.

«Raccont-Arti: Origini» è un seme posto dall’Associazione culturale Chiarentana Ecomuseo sull’Acqua assieme allo stesso Lucchi e alla Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, con il patrocinio del Comune di Levico Terme e il supporto dell’Associazione Guide e Accompagnatori turistici del Trentino, nel terreno della cittadina di Levico Terme dove si dirama l’intero percorso espositivo.


Si tratta di un delicato gesto di mediazione culturale che nasce con l’intento di far germogliare interesse, riflessioni e pensiero critico in chi è disposto a farsi permeare dalla forza del lavoro di Bruno, e con la volontà di prendersi cura della dimensione dialogica che si instaura tra opera e fruitore.

 
La linfa che scorre lungo i monoliti, gli sferoidi, le stele e le figure umane – dalla donna, all’uomo, all’androgino, passando per la coppia – è il punto centrale della mappatura discorsiva di Raccont-Arti, individuabile nel concetto di origine declinato ora in un senso più autobiografico, ora in termini pratici legati alle materie prime (i quattro elementi di acqua, terra, fuoco e aria) e, ancora, accarezzando la forma archetipica ed esplorando la matrice primigenia, per approdare infine – allo stesso modo delle Naiadi – nel tempio della memoria che contempla in sé il futuro.

Incrociandosi con i molteplici aspetti del vivere quotidiano, ciascuno di questi spunti si articola in una rete concettuale che valica il mondo prettamente artistico così fuso e con-fuso con cenni storici e approfondimenti paesaggistici e urbanistici poiché l’arte, parafrasando ciò che il maestro Marco Dallari insegna, non è solamente un testo, bensì un pretesto per aprire lo sguardo e le coscienze verso nuovi orizzonti e interpretazioni.

L’arte di Bruno Lucchi, in questo senso, non può che rappresentare il miglior nucleo di partenza, l’origine.

Alessia Sebastiani

Si ricorda che è possibile partecipare gratuitamente a «Raccont-Arti: Origini» nelle giornate di martedì 29 agosto, lunedì 4 settembre e lunedì 11 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 10.00, mandando una mail all’indirizzo associazionechiarentana@gmail.com oppure scrivendo un messaggio al numero +39 3336595262 in cui indicare il giorno in cui si intende partecipare alla mediazione e il numero di persone per le quali si prenota.











 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande