Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: Vigili del fuoco in festa

Cartoline di Bruno Lucchi: Vigili del fuoco in festa

Il 6 aprile 1878 nacque, con delibera della Rappresentanza Comunale, il «Corpo Pompieri di Levico Terme»

image

>
Erano alcuni giorni che vedevo movimenti strani davanti e dentro la caserma dei vigili del fuoco volontari di Levico terme che si trova è dalla parte opposta della strada dove abito, poi, un manifesto ha svelato il mistero, «Vigili del fuoco volontari in festa!» diceva, su di un fondo coloratissimo
Facile e doveroso fare festa per un corpo amato da tutti da sempre, non mi perderò nella lunghissima storia della prevenzione degli incendi che inizia nel 1300-1400 ma che si concretizza nel corpo attuale durante l’impero Asburgico nel 1853 e l’evoluzione che ha avuto dopo la prima guerra mondiale fino ai giorni nostri, ma di quello che oggi è in ogni cittadina e paese del Trentino e dell’Alto Adige.
Difficile definire quello che in effetti è un corpo che da semplice servizio antincendi è diventata un’organizzazione perfetta per intervenire in tempi rapidissimi a qualsiasi tipo di calamità o incidente possa succedere.
 
In quasi tutte le famiglie c’è sempre stato almeno un vigile volontario che a sua volta portava un giovane parente a fare l’allievo per continuare questa tradizione.
Un fratello, un cognato e un nipote nella mia famiglia hanno indossato la divisa grigioverde, è una tradizione ed un orgoglio per i nuclei famigliari essere parte di questo gruppo di persone pronte giorno e notte a interrompere la propria attività per correre in soccorso a qualsiasi evenienza anche nelle località vicine oppure per unirsi al corpo provinciale per le grandi calamita in Italia e all’estero, soprattutto da quando il corpo volontario si è unito alla protezione civile e quindi ancora più coinvolti nel servizio della collettività.
I Pompieri sono pronti non solo a soccorrere tutti in caso di qualsiasi emergenza, ma anche a coinvolgere grandi e bambini in una giornata di festa, avvicinando concittadini e turisti facendo conoscere il corpo e coinvolgendo i futuri allievi Vigili del fuoco con animazioni e giochi per più piccoli, che imitano i lavoro dei pompieri, salendo sulle autopompe vere, azionando le sirene, indossare caschi e giacconi autentici.
 
Moltissimi hanno gustato le specialità gastronomiche ma l’ingrediente che ha condito il tutto è stata l’allegria, dai bambini che si sono divertiti come pazzi con gli le divise e l’acqua, alle mamme e papà che fotografavano i loro figli sugli automezzi veri e persino una prossima sposa che ha festeggiato l’addio al nubilato salendo imbragata in sicurezza fino in cima al castello di manovra.
Che altro dire se non grazie per quello che fanno, per lo spirito con cui lo fanno e per quello che continueranno a fare, grazie, grazie davvero a tutti.
 
PS: Nel 1990, con la revisione dello statuto speciale di autonomia regionale nasce il Servizio Antincendi, con il Corpo di Trento ed i Corpi Volontari Comunali, come esiste tutt'oggi.
In Trentino i Vigili Volontari sono circa 5.000 distribuiti nei corpi presenti in tutti i Comuni, riuniti nella Federazione Provinciale dei VVF Volontari; il distretto di Pergine, di cui fa parte Levico, vede operativi circa 380 Vigili del Fuoco e 80 Allievi.
 
Bruno Lucchi



















 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande