Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: Buon Natale con i Ricordi

Cartoline di Bruno Lucchi: Buon Natale con i Ricordi

I ricordi ci accompagnano sempre soprattutto durante le festività: «Le Pietre Miliari come «Antifone Maggiori» alla Cattedrale di San Vigilio di Trento

image

>
Il Natale è un tema su cui ho molto lavorato e realizzato molte esposizioni.
«Le antifone maggiori» fanno parte della mostra che mi è più cara «Parole scavate» fatta al Forte delle Benne a Levico Terme nel novembre 2017 fino a tutto il 2018.
Voluta fortemente nella ricorrenza del centenario della fine della prima guerra mondiale in occasione della celebrazione dell’ultimo Natale della grande guerra.
L’uomo non impara mai. Forse è per questo che non si studia la storia contemporanea.
 
Assuefatti dalle immagini di morte e di distruzione ci soffermiamo a guardare come se fossero create digitalmente come si farebbero per un film.
Il tempo di attesa del Natale come occasione di pace desiderata, possibile. Speranza che non si chiude di fronte alla morte, alla distruzione di luoghi, di persone, di civiltà.
 
Nel recupero dell’antico significato del termine latino Adventum, la venuta del Figlio di Dio come culmine e compimento di un percorso creato e sviluppato negli spazi del Forte, una serie di quadri in sintonia con le tappe del tempo liturgico.
Formata da gruppi scultorei in terracotta di grande formato. Essenziali ed eleganti.
Partendo dall’Annunciazione al cammino di Giuseppe e Maria gravida verso Betlemme per giungere alla nascita di Gesù. Guidati in questo percorso dalle betulle e soprattutto dalle pietre miliari con impresse le Antifone maggiori.
 
Invocazioni in latino cantate nella settimana precedente il Natale di cui ogni cippo riporta la parola iniziale.
Diverse una dall’altra così come i sette incipit - O Sapientia, O Adonai, O Radix Iesse, O Clavis David, O Oriens, O Rex Gentium, O Emmanuel - queste simboliche pietre aggiungono all’insieme il rituale della tradizione, della preghiera della chiesa trasmessa nei secoli per invocare e accogliere la venuta di Cristo nel mondo.
Ciascuna delle sette Pietre porta incisa la prima parola delle sette Antifone specifiche. Una al giorno. Novene di Natale.
Le iniziali formano parole e il 23 dicembre completano il ciclo dove si legge: «Ero Cras» ossia «Verrò Domani».
La sera del 24 dicembre la liturgia già contempla la Solennità del Natale.
 
Dopo la mostra al forte delle Benne a Levico Terme, le antifone maggiori sono state esposte nella mostra voluta da mons. Bernhard Kirchgessner «Zum Licht-Verso la Luce» a Passau nel centro spirituale SpectrumKirche.
Ora, volute a Trento da Mons. Ludovico Maule per tutto l'avvento, sono sui gradini dell’altare maggiore della splendida cattedrale romanico-gotica di San Vigilio.
Accompagnano i visitatori, in un clima di pace e serenità.
 
Con queste immagini Graziella e io vogliamo augurare a tutti voi un Natale di pace e di luce.
Grazie per averci dedicato il vostro tempo.
Grazie per aver dedicato i vostri sguardi al nostro lavoro.
Passeremo questi giorni con i nostri famigliari. Siamo fortunati. Siamo amati. Buon Natale.
Uno ad uno. Ad ognuno di voi. Con calma. Con l’attenzione con cui ci si rivolge verso un’opera d’arte.
 
Graziella e Bruno





















 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande