Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: «Tra Terra e cielo», Moriago (TV)

Cartoline di Bruno Lucchi: «Tra Terra e cielo», Moriago (TV)

Fra pochi giorni le opere torneranno da dove sono partite. Troveranno il Molo51 quasi terminato

image

>
Come sentinelle dello spirito, le sculture di Bruno Lucchi nascono dalla terra e guardano al cielo. Siamo di fronte a forme solide e compatte dotate di anima, di mistero e di infinita bellezza.
Conservano e sprigionano una forza primigenia alla quale è difficile resistere: l’istinto è di toccarle, di abbracciarle e anche di ascoltarle nella consapevolezza che al di là dei silenzi enigmatici, c’è un’umanità profonda, antica e presente che attende solo di essere svelata.
L’artista trentino, da tempo sulla scena nazionale e internazionale, è noto al pubblico per una vis espressiva essenziale e potente che unisce, in un connubio straordinario, arcaismo e modernità. Lorena Gava. 

Ultima settimana per vedere la mostra diffusa di sculture all’aperto nel centro di Moriago della Battaglia Treviso «Tra terra e cielo» inaugurata il 19 novembre 2023 che chiuderà il 21 gennaio 2024.
È l’ultima esposizione inaugurata nel 2023. Anno impegnativo quello scorso ma sembra che il 2024 si prospetti ancora più intenso. Incrociamo e dita e rimbocchiamoci le maniche.
Fra pochi giorni le opere torneranno da dove sono partite. Troveranno il Molo51 quasi terminato.
Ora quello che ci attende è la normalità, che per me vuol dire fare scultura.
Mi manca affondare le mani nell’argilla e sapere che dopo una giornata di lavoro, l’indomani si ricomincia da dove hai lasciato la sera prima e così fino a quando l’opera è terminata.
 
Ma torniamo alla mostra «Tra terra e cielo».
«Vogliamo credere che parole e immagini possano ancora una volta essere protagoniste, a Moriago, di una scena che guardi al mondo fuori per traghettare occasioni di confronto, di approfondimento, di crescita e di scambio.
«È la maniera più bella e vera di stare al mondo e di rendere la vita di ogni giorno la culla di tanti semi di novità.»
Così Lorena Gava direttore artistico del Festival della cultura di Moriago della Battaglia Treviso chiude il comunicato stampa presentando, per conto dell’associazione culturale Moriago Racconta, la settima edizione iniziata il 7 ottobre 2023 e che animerà il comune fino al 8 giugno 2024.
 
Molteplici gli eventi che il presidente Giuseppe Tonello con l’associazione propone, Poesia, Fotografia, Musica, Storia, Scultura, Teatro, Pittura, Letteratura, Economia che avranno sede alla Casa del Musichiere.
Grazie alla sensibilità di quanti si sono messi in gioco per portare le opere fra la gente. Il 2023 è stato per me e Graziella, un anno di grandi soddisfazioni.
L’arte a portata di tutti. L’arte in mezzo alla gente e per la gente.
Un susseguirsi di mostre a cielo aperto che hanno fatto avvicinare silenziosamente tutti i cittadini al mondo della scultura.
Mi sento molto fortunato. Poter far parte di un gruppo di artisti che aiuta la gente ad apprezzare una delle bellezze del mondo. La scultura.
 
Bruno Lucchi




















Lorena Gava e il presidente dell’associazione Moriago Racconta Giuseppe Tonello.

 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande