Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: L'opera «Attesa» alla Casa Ronald McDonald

Cartoline di Bruno Lucchi: L'opera «Attesa» alla Casa Ronald McDonald

«A Casa in Ospedale». Uno spazio accogliente dove sentirsi a casa nel cuore dell’ospedale dedicato ai bambini in cura al Policlinico di Sant’Orsola, Bologna

image

>
Mi ritrovo ancora a tirare le somme dell’anno appena passato.
È stato un anno incredibilmente pieno di impegni lavoro e grandi soddisfazioni. Non ho potuto raccontare tutti gli eventi con le mie cartoline. Non ho avuto il tempo materiale.
Sicuramente il più importante rimasto in sospeso è il coinvolgimento nel progetto Casa Ronald McDonald, struttura nel cuore del Policlinico S. Orsola a Bologna dedicata ad accogliere famiglie con bambini gravemente malati durante il loro percorso di cura offrendo loro un ambiente confortevole e sicuro lontano da casa.
 
Non conoscevo la fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS fino a quest’estate.
Maria Chiara Roti, direttore generale della fondazione, mi ha contattato per propormi una sua visita in studio e la possibilità di fare parte del progetto per la nuova Casa Ronald a Bologna.
Le case Ronald McDonald dal 1974 ad oggi, si trovano in oltre 60 paesi del mondo. Coinvolgono moltissimi volontari.
Sostengono e accolgono milioni di bambini e famiglie. Bologna, una volta terminata, sarà la nona struttura operativa in Italia con le sedi di Roma, Firenze, Alessandria, Brescia e Milano.
 
Sarà la prima dentro un ospedale. Le famiglie avranno un rapido e comodo accesso per raggiungere i propri cari. Offrono camere confortevoli, spazi comuni accoglienti e servizi di supporto per agevolare il soggiorno delle famiglie durante un momento così delicato.
La Casa, nel cuore del Padiglione 4 del policlinico Sant’Orsola a Bologna, sarà dedicata all’accoglienza delle famiglie nella Neonatologia, Terapia Intensiva, Emergency Room e con gravidanze a rischio.
Casa Ronald Bologna sarà la seconda struttura, sempre a servizio del Policlinico Sant’Orsola, che risponderà alle crescenti necessità delle famiglie.
 
Già dal primo sopralluogo a Bologna, mi sono sentito come in una casa vera funzionale ed accogliente con arredo, illuminazione e colori rilassanti.  La cosa strana è stata l’energia di questo luogo che va al di là della vista.
Mi sono sentito accolto e avvolto da un amore incondizionato quello che, ne sono certo, tutte le persone che hanno fortemente voluto questo luogo, hanno messo per realizzarlo.
L’idea di inserire un'opera d’arte e dedicare uno spazio alla bellezza e all’attesa durante la cura e l’inserimento di una poltroncina come invito a fermarsi e prendersi una pausa durante le lunghe attese, conferma quanto appena detto.
È una scultura di grande impatto emotivo che ispira speranza conforto e gioia. L’opera Attesa. Un bosco di betulle con una coppia abbracciata con due figure, di cui, una aspetta un bimbo e l’altra la rassicura. Assieme in attesa della nascita.  
Il diciannove di Dicembre del 2023. Giornata emozionante. Affollatissima inaugurazione nell’aula magna del policlinico.
 
Nicola Antonacci, Presidente di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS, ha affermato che «la Fondazione Ronald ha voluto lavorare sull’estetica di questo luogo, dando voce alla cultura e alla bellezza, perché anche queste possono diventare parte integrante della cura della persona.
«In questi spazi infatti trova posto una grande opera dell’artista trentino Bruno Lucchi e le camere sono arricchite di decori che richiamano il viaggio, quello che tante famiglie affrontano per curare i propri figli lontano da casa.»
La cucina di casa Ronald è stata dedicata ad Alberto Tomba, grande campione dello sport italiano che, con la sua simpatia, ha tagliato il nastro insieme a noi.
 
Grazie di cuore per avermi dato l’opportunità di essere partecipe di questo importante progetto «Arte Terapia».
È mia convinzione che con l’arte e la bellezza i luoghi diventino ancora più speciali.
 
La gioia e la serenità che porta questa struttura se pur in momenti di forte sconforto per le famiglie, non si può descrivere a parole. È pura emozione.
Il grazie più grande va all’impegno e all'apporto tangibile alla guarigione che viene generato attraverso la Fondazione Ronald McDonald.

Bruno Lucchi.
















Nicola Antonacci, Maria Chiara Roti, presidente e direttore generale di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ETS con Alberto Tomba.











 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande