Home | Rubriche | Cartoline | Cartoline di Bruno Lucchi: Museo Domenico Ghidoni a Ospitaletto

Cartoline di Bruno Lucchi: Museo Domenico Ghidoni a Ospitaletto

Una sorprendente scoperta: l’ex Villa Presti-Serlini, sede del museo dello scultore Domenico Ghidoni. (1857-1920)

image

>
Ospitaletto in provincia di Brescia.
Una sorprendente scoperta: l’ex -Villa Presti-Serlini, sede del museo dello scultore Domenico Ghidoni. (1857-1920)
Ospitaletto, sua città natale.
Grazie ad un intervento del comune che ha acquistato la villa, arriva a noi riportata all’antica bellezza dopo un lungo e accurato restauro che ha permesso il recupero di preziosi affreschi e pavimentazioni d’epoca.
Diventa oggi un museo dedicato all’illustre concittadino.
 
Invitati, Graziella ed io partiamo alla volta di Ospitaletto. Passando in autostrada risuona sempre questo nome per noi abitanti della Valsugana. L’assonanza con uno dei nostri comuni è inevitabile.
Mai avremmo pensato di ritrovarci di fronte ad una villa che a primo impatto sembra uscita da una favola e con tanto di parco di circa 4.000 metri. Quello che ci aspettava all’interno è stato sorprendente.
Villa Presti, risalente ai primi del ‘900. Un susseguirsi di affreschi e ricchi pavimenti. Quale migliore struttura per dare casa alle opere dello scultore Domenico Ghidoni.
Non si finisce mai d’imparare. Non conoscevamo questo artista. Abbiamo avuto la fortuna di incontrarlo ora sulla nostra strada e apprezzare le sue opere.
Nella villa troviamo alcune delle sue sculture. Molti dei suoi lavori sono stati collocati a Milano e Brescia, in special modo decorano le monumentali lapidi di molti benestanti dell’epoca.
 
Il suo percorso artistico è un poco come il mio. Impara il mestiere come si è sempre fatto nel tempo, con lo studio e lavorando a bottega.
Lo scultore racconta eventi di vita quotidiana reali, così come sono. Frequenta l’ambiente artistico milanese e torinese mantenendo sempre i contatti con la città di Brescia.
Ospitaletto l’anno scorso ha creato un museo a lui dedicato nell’ex Villa Presti.
Ci sono voluti più di cento anni per aiutarci a conoscere questo splendido artista, le sue opere emanano bellezza, un plauso all’amministrazione che ha permesso di farci godere delle sue opere.
Presto ci saranno delle novità.
 
Sembrerà strano a molti.
Nei giorni passati mentre lavoravo ad una mia scultura, ho avuto la sensazione di avere una conversazione con Domenico Ghidoni. Discutevamo sui materiali usati da noi, preferiti da noi.
Lui il marmo. Io l’argilla.
Ho chiesto qualche consiglio tecnico in quanto affascinato dalle sue opere. Lui, gentilmente, mi spiegava da dove prendeva spunto l’armonia e l’eleganza dei suoi lavori.
Capisco che a questo punto sareste curiosi di sapere di più. Io invece mi fermo qua, oltre non posso andare.
Certe informazioni fra noi scultori sono una sorta di patto silente che non può essere infranto rivelandone le sfaccettature.
 
Bruno Lucchi



























 Bruno Lucchi 
Via Marconi, 87 - 38056 Levico Terme -  Trento - info@brunolucchi.it
+39 (0)461 707159 studio - +39 329. 8632737 - www.brunolucchi.it
https://www.facebook.com/Bruno-Lucchi-1758717671122775/
https://www.instagam.com/lucchibruno/
Condividi con: Post on Facebook Facebook Twitter Twitter

Subscribe to comments feed Commenti (0 inviato)

totale: | visualizzati:

Invia il tuo commento comment

Inserisci il codice che vedi sull' immagine:

  • Invia ad un amico Invia ad un amico
  • print Versione stampabile
  • Plain text Versione solo testo

Pensieri, parole, arte

di Daniela Larentis

Parliamone

di Nadia Clementi

Musica e spettacoli

di Sandra Matuella

Psiche e dintorni

di Giuseppe Maiolo

Da una foto una storia

di Maurizio Panizza

Letteratura di genere

di Luciana Grillo

Scenari

di Daniele Bornancin

Dialetto e Tradizione

di Cornelio Galas

Orto e giardino

di Davide Brugna

Gourmet

di Giuseppe Casagrande

Cartoline

di Bruno Lucchi

L'Autonomia ieri e oggi

di Mauro Marcantoni

I miei cammini

di Elena Casagrande